Link identifier #identifier__85471-1Avvisi Didattici del Collegio
Ingegneria per l'Aeronautica
I percorsi formativi dei corsi di laurea in Ingegneria per l’Aeronautica offrono una preparazione completa e multidisciplinare, mirata a formare ingegneri in grado di affrontare le sfide dei settori aeronautico e aerospaziale in rapida evoluzione.






I corsi di studio erogati nell'ambito dell'Ingegneria per l'Aeronautica sono:
- Link identifier #identifier__8892-2Corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo
- Link identifier #identifier__173611-3Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Il Link identifier #identifier__111701-4Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo fornisce una solida base in ingegneria aeronautica e industriale, con competenze avanzate in logistica, automazione, digitalizzazione, intelligenza artificiale e data science. Gli studenti sono pronti a rispondere alle sfide legate all’innovazione sostenibile e allo sviluppo di soluzioni avanzate nel settore del trasporto aereo, compresi velivoli autonomi e soluzioni per la mobilità urbana aerea.
Il Link identifier #identifier__44405-5Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale amplia questa formazione andando a completare l’intera catena del valore con competenze avanzate con due indirizzi di specializzazione: aeronautico e astronautico. Gli studenti acquisiranno competenze di aerodinamica, propulsione, dinamica del volo, strutture e materiali avanzati, ma anche in settori emergenti come l’elettrificazione dei velivoli e l’intelligenza artificiale. Questo percorso multidisciplinare permette agli studenti di acquisire le competenze necessarie per progettare e gestire sistemi aeronautici e aerospaziali complessi, con un focus sull’integrazione dei velivoli nei servizi di trasporto in un contesto ecologico ed economico sempre più incentrato sulla sostenibilità.
Entrambi i percorsi di studio culminano in una tesi di laurea su argomenti di frontiera scientifica e tecnologica, che può essere svolta presso il Dipartimento o in altre sedi, quali università, centri di ricerca e aziende, sia in Italia che all’estero.
Entrambi i corsi formano professionisti altamente qualificati per lavorare nell'intera catena del valore delle industrie aeronautiche e aerospaziali, dalla ricerca e sviluppo alla progettazione e produzione di velivoli, propulsori e sistemi di bordo. Il laureato può lavorare anche nella gestione e manutenzione di flotte aeree, in agenzie spaziali, centri di ricerca e enti di certificazione. Le competenze acquisite permettono di operare in altri settori industriali, come la progettazione di veicoli terrestri e navali e impianti di energia eolica.
Contatti
- Email: Link identifier #identifier__89150-6didattica.aeronautica@uniroma3.it
- Tel. 0657333489
- Orario di ricevimento studenti: lunedì – mercoledì – venerdì dalle 9:30 alle 12:30.
La segreteria del Collegio si può contattare anche attraverso apposito modulo online.
Informazioni utili
- Orario delle lezioni
- Link identifier #identifier__716-7Calendario degli Esami
- Regolamenti Didattici Corsi di Studio