Laboratorio Campus One
L’aula informatica “CampusOne” è situata al piano terra dell’edificio “ex Omi” in via della Vasca Navale in prossimità dell’entrata del civico 81, vicino all’aula N10.
All’interno dell’aula ci sono 54 PC, con sistemo operativo Windows e Linux.
Sono inoltre disponibili dei tavoli per potersi posizionare con il proprio portatile e tramite un cavo di rete (che bisogna portarsi) ci si può collegare a delle prese per poter accedere ad internet tramite autenticazione WiFi. Si tratta dello stesso sistema utilizzato per il collegamento senza fili disponibile all’interno dell’edificio, con la differenza che per accedervi si utilizza un cavo anziché l’antenna.
L’aula è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, nel corso dell’anno accademico al suo interno vengono svolte lezioni, esercitazioni ed esami, queste attività hanno la priorità rispetto all’utilizzo autonomo da parte degli studenti. Per accedere al sistema operativo Windows ogni studente può utilizzare le proprie credenziali di ateneo.
Ogni studente deve tener conto di quanto segue:
- I PC portatili possono esser utilizzate sia nelle postazioni dedicate, che su quelle dei pc fissi senza però staccare cavi elettrici ma utilizzando solo le prese libere
- E’ vietato giocare sul PC con qualsiasi videogioco.
- All’interno dell’aula tutti gli studenti sono pregati di mantenere un comportamento adeguato ad un luogo di studio, non creando confusione e parlando con un tono di voce basso, così da non disturbare i propri vicini.
Prendere visione delle regole Link identifier #identifier__4918-1regole di accesso più dettagliate.
Laboratorio Didattico di Automatica
Il Laboratorio Didattico di Automatica offre un supporto fondamentale agli insegnamenti di molti corsi di laurea magistrale, rientranti nel settore scientifico-disciplinare INF/04a (Automatica). Questo spazio è dedicato allo sviluppo e alla sperimentazione pratica in ambiti come il controllo automatico, l’Internet of Things (IoT), la robotica, i sistemi cyber-physical e le misure per sistemi dinamici. Gli studenti hanno accesso a una vasta gamma di strumentazioni e tecnologie avanzate, tra cui oscilloscopi, analizzatori di spettro e computer.
All’interno del laboratorio, gli studenti possono impegnarsi in attività di progettazione e realizzazione di prototipi che integrano microcontrollori, essenziali per il controllo e la gestione di dispositivi in contesti automatizzati. Questi progetti spaziano dalla programmazione di sistemi embedded fino alla creazione di reti complesse di sensori e attuatori, cruciali per l’implementazione di soluzioni IoT avanzate.
Le attività pratiche includono anche la programmazione di robot, nonché lo sviluppo di sistemi cyber-physical che combinano elementi fisici e software. Inoltre, il laboratorio permette di esplorare le tecniche di misurazione e analisi per sistemi dinamici, fornendo agli studenti le competenze per monitorare e ottimizzare il comportamento di vari sistemi automatici in tempo reale.
Questo ambiente ricco di tecnologia e innovazione è ideale per stimolare la creatività degli studenti e prepararli a sfide ingegneristiche complesse, promuovendo una profonda comprensione teorica attraverso applicazioni pratiche concrete.