Accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale

Principali indicazioni e procedure

Le procedure per accedere ai Corsi di Laurea e Laurea Magistrale sono disponibili sui Bandi di Ammissione sul Link identifier #identifier__104636-1Portale dello Studente.

Inoltre, sui Link identifier #identifier__128328-2Regolamenti didattici dei Corsi di Laurea e dei Corsi di Laurea Magistrale, sono indicati i requisiti di accesso, le indicazioni per abbreviazioni di corso, trasferimenti e passaggi di corso.

Le procedure amministrative si effettuano tutte sul Link identifier #identifier__162438-3Portale dello Studente.

Ulteriori indicazioni per i Corsi di Laurea

Informazioni dettagliate sulla Prova di Ingegneria sono indicate sui Link identifier #identifier__60432-4Bandi di Ammissione:

  • I Corsi di Laurea di Ingegneria Civile e di Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo sono ad accesso libero e la prova  è aperta anche agli studenti di quarto e quinto anno di scuola superiore;
  • Il Corso di Laurea di Ingegneria Informatica è ad accesso programmato locale e la prova è aperta ai soli studenti di quinto anno di scuola superiore.

Prova TOLC-I per iscriversi ai nostri Corsi di Laurea

Sia per le prova per i corsi ad accesso libero che per quello ad accesso programmato la prova da sostenere è un Link identifier #identifier__25432-5TOLC-I del consorzio Link identifier #identifier__72865-6CISIA.

Gli studenti potranno quindi svolgere la prova sia presso il nostro Ateneo che presso altre Università (se previsto anche in modalità remota con il TOLC@CASA), come da Link identifier #identifier__78487-7calendario pubblicato sul portale CISIA.

La procedura di immatricolazione si completa esclusivamente sul Link identifier #identifier__24197-8Portale dello Studente di Roma Tre, in sintesi le fasi da seguire sono:

  • Registrazione a Roma Tre, attraverso il Portale dello Studente, e secondo le scadenze indicate nel Bando di Ammissione;
  • Iscrizione e sostenimento del TOLC-I, secondo le scadenze e le procedure previste dal CISIA.
Link identifier #identifier__130254-1
Link identifier #identifier__130254-1
Link identifier #identifier__130254-didattica.informatica@uniroma3.it e Tel. 0657333397 – 0657333489.didattica.informatica@uniroma3.it e Tel. 0657333397 – 0657333489.didattica.informatica@uniroma3.it e Tel. 0657333397 – 0657333489.

Corso di Matematica di base per l’Ingegneria

Dal 12 al 23 settembre 2022, per le matricole A.A. 2022/2023, sarà possibile seguire un Corso di Matematica di base per l’Ingegneria.

Gli studenti interessati potranno registrarsi al Corso, utilizzando il seguente Link identifier #identifier__129154-9modulo online.

Info utili sulle conoscenze di base ed Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Agli studenti che avranno ottenuto un punteggio inferiore a 18 pt. saranno attribuiti gli Link identifier #identifier__113427-10Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Le modalità di recupero degli Obblighi saranno rese note alla pubblicazione del Bando di Ammissione A.A. 2022/2023.

Per seguire i corsi senza incontrare difficoltà e procedere proficuamente negli studi, si deve essere in possesso di una serie di conoscenze di base, relative soprattutto alla matematica, già acquisite nelle scuole superiori. In modo molto sintetico, gli argomenti che le matricole dovrebbero conoscere sono i seguenti:

  • algebra elementare
  • equazioni e disequazioni di primo e secondo grado
  • funzioni elementari dirette e inverse
  • geometria elementare delle curve, delle aree e dei volumi
  • trigonometria
  • polinomi

Il Dipartimento offre la possibilità di utilizzare gratuitamente un corso online il Mooc “Link identifier #identifier__11075-11Thinking of Studying Engineering ?“, strumento che si aggiunge a quelli previsti dal CISIA per la preparazione al TOLC-I (Link identifier #identifier__77766-12struttura prova TOLC-I).

I corsi di ingegneria sono considerati impegnativi e purtroppo diversi studenti hanno difficoltà, soprattutto all’inizio, e abbandonano o procedono in ritardo. Il Dipartimento, attraverso i propri servizi didattici e orientamento, cerca di fornire un supporto, per aiutare le future matricole nella scelta consapevole e nell’approccio agli studi. È importante che ciascuno dei futuri studenti valuti le proprie capacità e proceda per tempo a colmare eventuali lacune. I corsi sono infatti impegnativi fin dalle prime settimane e quindi potrebbe essere troppo impegnativo colmare le lacune e contemporaneamente affrontare i nuovi argomenti.

Link identifier #identifier__24667-13Link identifier #identifier__88885-14Link identifier #identifier__13322-15Link identifier #identifier__56518-16
Guglielmo Mizzoni 19 Gennaio 2023