Link identifier archive #link-archive-31121La Fisica incontra la città: Verso un mondo senza neve?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45715
La Fisica incontra la città: Verso un mondo senza neve?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90224
Mercoledì 3 dicembre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza della prof. Claudia Notarnicola del Eurac Research (Istituto per l’osservazione della Terra) dal titolo "Verso un mondo senza neve?"L’evento è consigliato a tutti…

Link identifier archive #link-archive-40785Adattamento Climatico. L’effetto delle Isole di Calore Urbano nella città di Roma

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92999
Adattamento Climatico. L’effetto delle Isole di Calore Urbano nella città di Roma
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12962
Giovedì 27 Novembre 2025 si terrà l’evento finale del Progetto Adattamento Climatico. L’Effetto delle Isole di Calore Urbano nella città di Roma, finanziato dall’Unione Europea tramite il Technical Support Instrument e finalizzato alla messa a punto…

Link identifier archive #link-archive-71069Colloqui di fisica: Dalla Fisica degli Stretti all’Innalzamento del Livello del Mare: Un Percorso nella Modellistica Climatica del Mediterraneo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30247
Colloqui di fisica: Dalla Fisica degli Stretti all’Innalzamento del Livello del Mare: Un Percorso nella Modellistica Climatica del Mediterraneo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-95035
Martedì 25 novembre 2025 alle ore 14:30, il Prof. Gianmaria Sannino Responsabile Divisione CLIMAR (Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell’Aria) dell’ENEA terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Dalla Fisica degli…

Link identifier archive #link-archive-27714La tempesta perfetta: dialogo sulla comunicazione scientifica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12734
La tempesta perfetta: dialogo sulla comunicazione scientifica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94813
Martedì 25 novembre 2025 alle ore 18:00, nella sala lettura della Biblioteca di Area Scientifica Decio Levi (Biblioteca di Area Tecnologica), la prof.ssa Marta Perrotta, esperta di formati e culture radiotelevisive e Direttrice di Roma…

Link identifier archive #link-archive-81080Evidenze scientifiche e percezioni sugli imballaggi in plastica: un confronto necessario

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95018
Evidenze scientifiche e percezioni sugli imballaggi in plastica:  un confronto necessario
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17799
Mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 10:30, presso il Dipartimento di Economia Aziendale (Via Silvio D’Amico, 77), si terrà il convegno annuale dell'Osservatorio Plastica "Evidenze scientifiche e percezioni sugli imballaggi in plastica: un confronto necessario".Durante…

Link identifier archive #link-archive-6493Il paesaggio italiano del Grand Tour in rete

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-60693
COMUNICATO STAMPA Anche l’Università Roma Tre coinvolta in un progetto che ha pubblicato online itinerari, immagini geografiche e panorami del territorio italiano raccontato dai viaggiatori del XVIII secolo. Il lavoro è frutto di una ricerca condotta…

Link identifier archive #link-archive-49814Progetto Europeo WeGenerate

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62675
Progetto Europeo WeGenerate
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-68995
Mercoledì 12 novembre 2025 si svolgerà il secondo tavolo di co-progettazione sull’area ‘Vigne-Stazione’ di Cesena nell’ambito delle attività del progetto europeo WeGenerate.Il percorso partecipativo coinvolgerà la comunità locale – rappresentanti delle istituzioni, residenti, associazioni, commercianti,…

Link identifier archive #link-archive-67028Conferenza Nazionale del Progetto GREEN TALES

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22856
Conferenza Nazionale del Progetto GREEN TALES
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97735
Martedì 11 novembre 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Polo didattico, Aula II), si terrà la Conferenza Nazionale del Progetto GREEN TALES.Un'iniziativa impegnata a promuovere la sostenibilità e la…

Link identifier archive #link-archive-98201Implementing the Nature Restoration Regulation: Legal Challenges and Opportunities

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97378
La conferenza riunirà esperti a livello nazionale ed europeo per analizzare il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura (UE) 2024/1991 e gli ambiziosi e ampi obblighi di ripristino degli habitat e degli ecosistemi che esso…

Link identifier archive #link-archive-40747Master internazionale biennale ARPA

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76730
Master internazionale biennale ARPA
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-87206
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia CianciMaster internazionale biennale ARPA | Architettura e…

Link identifier archive #link-archive-65148Una nuova specie di ragno scoperta in Sicilia dagli entomologi di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30011
Una nuova specie di ragno scoperta in Sicilia dagli entomologi di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2738
Il team di ricerca del Laboratorio di Entomologia e Parassitologia del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre ha descritto una nuova specie di ragno in Sicilia, appartenente al genere Leptorchestes. Lo studio, pubblicato sulla rivista…

Link identifier archive #link-archive-73704Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-74281
Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49998
COMUNICATO STAMPA Un team di entomologi dell’Università degli Studi Roma Tre, guidato dal prof. Andrea Di Giulio, ha scoperto Andrena culucciae nella penisola di Culuccia (nord-est Sardegna). L’individuazione della nuova specie di ape rappresenta un risultato…

Link identifier archive #link-archive-20931La biodiversità sotto i nostri piedi: gli artropodi del suolo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52952
La biodiversità sotto i nostri piedi: gli artropodi del suolo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79586
Sabato 25 ottobre 2025, dalle 09:30 alle 13:00, presso il Dipartimento di Scienze (Aula 1 - Viale G. Marconi n. 446), si terrà il seminario "La biodiversità sotto i nostri piedi: gli artropodi del suolo".L'evento…

Link identifier archive #link-archive-57579Landscape Architecture and Climate Change: Between Historical Layers and New Urban Foundations

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-60715
Landscape Architecture and Climate Change: Between Historical Layers and New Urban Foundations
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17113
Il prof. Alessandro Gabbianelli e la dott.ssa Marta Rabazo Martin sono stati invitati a intervenire sul temaLandscape Architecture and Climate Change: Between Historical Layers and New Urban Foundationsin occasione dell’Asia Forum of Architects and Designers (CAFAD), che…

Link identifier archive #link-archive-89039Sustainable soils for sustainable agriculture

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-77046
La conferenza si pone l'obiettivo di analizzare la tutela del suolo agricolo nel diritto europeo. Con due workshop sul campo e un panel di esperti internazionali, offre l'opportunità di approfondire il ruolo del suolo nel…

Link identifier archive #link-archive-66496Occupabilità e sostenibilità. Traiettorie per il futuro del lavoro

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45351
Iniziativa organizzata nell’ambito del Bando Bric 2022 finanziato dall’INAIL“Assessment partecipativo della sostenibilità sociale per favorire la salute ela sicurezza sul lavoro nelle PMI” (ID 29) 

Link identifier archive #link-archive-67507Food MeaSure: nuovi sguardi sulla povertà alimentare in Italia

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-19622
Giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 09:30, presso l’Aula Magna del Rettorato (Università degli Studi della Tuscia – Viterbo, S.M. in Gradi), si terrà la Conferenza finale del PRIN 2022 “Food MeaSure: nuovi sguardi sulla…

Link identifier archive #link-archive-13326Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35149
Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69114
Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive.Incontri seminariali sul tema della violenza contro le donne.Gli otto incontri previsti, di 2 ore l’uno, si pongono gli obiettivi di-…

Link identifier archive #link-archive-13537Convegno "Cambiamenti Climatici e Salute dell'Uomo"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14198
Il convegno, organizzato sotto l’egida del Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre e dell’Università Roma Tre, si propone di esplorare in chiave interdisciplinare i molteplici legami tra cambiamenti climatici, salute umana e società. Attraverso il contributo…

Link identifier archive #link-archive-56992Environmental Sustainability as a Protected Collective Interest in International and EU Law

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23397
Il 9 e il 10 ottobre 2025, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà la conferenza "Environmental Sustainability as a Protected Collective Interest in International and EU Law", a conclusione del PRIN 2022 "Intergenerational solidarity,…