Link identifier archive #link-archive-9673La Fisica incontra la città: Verso un mondo senza neve?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27811
La Fisica incontra la città: Verso un mondo senza neve?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27718
Mercoledì 3 dicembre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza della prof. Claudia Notarnicola del Eurac Research (Istituto per l’osservazione della Terra) dal titolo "Verso un mondo senza neve?"L’evento è consigliato a tutti…

Link identifier archive #link-archive-33781Masterclass Fisica terrestre e dell’Ambiente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36892
Masterclass Fisica terrestre e dell’Ambiente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11655
Martedì 2 dicembre 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica aprirà le sue porte a 30 studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado per un'esperienza imperdibile: la Masterclass di Fisica terrestre…

Link identifier archive #link-archive-86341La Fisica incontra la città: Il Mondo Quantistico dei Superconduttori: levitazione magnetica, ultra sensori e dispositivi per il computer quantistico

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97278
La Fisica incontra la città: Il Mondo Quantistico dei Superconduttori: levitazione magnetica, ultra sensori e dispositivi per il computer quantistico
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-68137
Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Andrea Perali dell’Università di Camerino dal titolo "Il Mondo Quantistico dei Superconduttori: levitazione magnetica, ultra sensori e dispositivi per il…

Link identifier archive #link-archive-69842La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71550
La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44995
Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Dario Francia del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio…

Link identifier archive #link-archive-42236Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45264
Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35065
Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Roma Tre, l'appuntamento che celebra la scienza con attività interattive, mostre, laboratori e tanto altro.  Vieni a vivere un'esperienza indimenticabile venerdì 26 settembre 2025, dalle…

Link identifier archive #link-archive-39736Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77895
Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42279
Dal 16 giugno e per due settimane, il Dipartimento ospiterà le scuole estive dedicate agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori.Sarà un'immersione di una settimana nel mondo della ricerca universitaria in Fisica e Matematica. Gli studenti e le…

Link identifier archive #link-archive-71219La Fisica incontra la città: In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44270
La Fisica incontra la città: In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-77186
Mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza della  prof. Raffaella Schneider della Sapienza Università di Roma, dal titolo "In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb"L’evento è consigliato a…

Link identifier archive #link-archive-6988Dalla tesi al fumetto: presentazione di "Una questione irrisolta" di Elenora Mariani

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-1752
Dalla tesi al fumetto: presentazione di
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99047
Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30 presso la Sala Lettura della Biblioteca di Area Scientifica Decio Levi verrà presentato il fumetto "Una Questione irrisolta", di Eleonora Mariani.Questo evento nasce con l'obiettivo di valorizzare il lavoro di tesi…

Link identifier archive #link-archive-38820La Fisica incontra la città: Oltre la Terra: l’avventura dell’uomo nel Sistema Solare

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58484
La Fisica incontra la città: Oltre la Terra: l’avventura dell’uomo nel Sistema Solare
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23134
Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 20:30, in occasione dell'evento "Roma Tre Open Night" presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza straordinaria della prof.ssa Elisabetta Mattei dell'Università Roma Tre dal titolo "Oltre la Terra: l’avventura…

Link identifier archive #link-archive-15065Scienza e Bellezza: Un viaggio Interdisciplinare sul movimento

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51311
Scienza e Bellezza: Un viaggio Interdisciplinare sul movimento
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16825
Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze (Via Vito Volterra, 62), si terrà il quinto appuntamento dell'evento "Scienza e Bellezza", un incontro speciale dedicato alla memoria dello scrittore e giornalista Pietro…

Link identifier archive #link-archive-93795La Fisica incontra la città: In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30132
La Fisica incontra la città: In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10951
Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Antonio Capone dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Roma, dal titolo "In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?"L’evento…

Link identifier archive #link-archive-149Corso di formazione e aggiornamento “Matematica nelle Gare Matematiche”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-148
Corso di formazione e aggiornamento “Matematica nelle Gare Matematiche”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-21742
Cosa e come.L’iniziativa si rivolge ai docenti e alle docenti che abbiano interesse a sviluppare o approfondire la padronanza dei principali concetti, problemi e metodi riconducibili alle tematiche in genere presenti nei giochi o gare…

Link identifier archive #link-archive-53773L'eccellenza matematica delle scuole superiori del territorio. Cerimonia di premiazione per i talenti delle gare di matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18142
L'eccellenza matematica delle scuole superiori del territorio. Cerimonia di premiazione per i talenti delle gare di matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-63823
Lunedì 5 maggio alle ore 17:00, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Aula M1), si terrà la cerimonia di premiazione dei primi classificati alla gara distrettuale individuale delle Olimpiadi della Matematica.Questa iniziativa celebra l'impegno…

Link identifier archive #link-archive-37Hippocampe di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88121
Hippocampe di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47608
Ad aprile, si svolgeranno tre delle sei edizioni del PCTO “Hippocampe di Matematica”,  proposte dal Dipartimento di Matematica e Fisica. In particolare, 75 studenti e studentesse tel terzo e quarto anno, saranno impegnati in tre…

Link identifier archive #link-archive-79531Masterclass di Fisica terrestre e dell’ambiente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-26765
Masterclass di Fisica terrestre e dell’ambiente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22135
Martedì 15 aprile 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà 30 studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado. Avranno l'opportunità di vivere un'intera giornata nei panni di ricercatori, partecipando…

Link identifier archive #link-archive-26930Prenota lo spettacolo di planetario a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12175
Prenota lo spettacolo di planetario a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-72012
Il Dipartimento di Matematica e Fisica dal 14 e al 17 aprile 2025 offre alle scuole e ai cittadini interessati la possibilità di partecipare ad uno spettacolo di planetario: un approccio alla scienza divertente, istruttivo…

Link identifier archive #link-archive-42346#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89530
#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37654
Lezione/laboratorio all’interno del corso MC 420 -didattica della matematica Prof.ssa Maria Cristina Migliucci (Vice presidente Associazione ToKalon APS – IC Montezemolo di Roma) #giocareèunacosaseriaLa sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tuttiL'uso del gioco e della matematica ricreativa nella scuola secondaria…

Link identifier archive #link-archive-66204La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9267
La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22061
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Marcello Petitta del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici…

Link identifier archive #link-archive-97259Dire l’indicibile – Primi passi nella moderna quantistica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97731
Dire l’indicibile – Primi passi nella moderna quantistica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70434
Dal 27 marzo al 4 aprile 2025 in occasione delle celebrazioni del World Quantum Day, la giornata mondiale dedicata alla fisica quantistica, Roma Tre aderisce alle Italian Quantum Weeks con la mostra “Dire l’indicibile”, della quale propone il percorso…

Link identifier archive #link-archive-25745Masterclass di ATLAS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-47476
Masterclass di ATLAS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94533
Martedì 25 Marzo 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica organizza in collaborazione con la Sezione di Roma Tre dell'INFN, l'ultima attività relativa alle Masterclass sulla fisica delle particelle per l'anno 2024-2025. La giornata, prevede una…