Formazione insegnanti

Bandi di accesso ai Percorsi di formazione dei docenti di cui al DPCM 4 agosto 2023 – a.a. 2024/2025

Con D.M. 24 febbraio 2025, n. 156 è stato autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione dei docenti per l’a.a. 2024/2025 per 25 classi di concorso.
L’autorizzazione all’avvio degli ulteriori 9 percorsi di formazione richiesti dall’Università degli Studi Roma Tre e il numero dei posti assegnati a ciascuna delle suddette 9 classi di concorso saranno definiti dal Ministero con un successivo decreto.

Link identifier #identifier__30425-1Tabella classi di concorso e posti disponibili – a.a. 2024-25

Tutte le informazioni sono consultabili nell’apposita sezione sul Link identifier #identifier__31704-2Portale dello studente.

PeF 60 – 30 – 36 CFU: Come presentare domanda di riconoscimento crediti 

Le iscritte e gli iscritti ai percorsi PeF 60 CFU, PeF 30 CFU all. 2, PeF 30 CFU all. 2-vincitori di concorso, PeF 36 CFU-vincitori di concorso e PeF 30 CFU ex art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, attivati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, potranno presentare domanda di riconoscimento crediti solo successivamente all’immatricolazioneattraverso il Link identifier #identifier__19691-3sistema GOMP.

I CFU maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.

Per maggiori informazioni sul riconoscimento crediti si prega di consultare la Link identifier #identifier__133000-4pagina web di Ateneo relativa ai percorsi:

  • PeF 60CFU
  • PeF 30CFU all. 2, PeF 30CFU all. 2-vincitori di concorso
  • PeF 36CFU-vincitori di concorso
  • PeF 30CFU ex art. 13

In riferimento al riconoscimento crediti per le attività didattiche, si ricorda che possono essere riconosciuti i crediti delle attività formative relative alle didattiche disciplinari, alle scienze dell’educazione e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso.

In riferimento al tirocinio diretto e/o indiretto è riconosciuto il servizio, adeguatamente documentato, purché corrispondente alle seguenti caratteristiche:

  • servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, sulla specifica classe di concorso o su classe di concorso affine;
  • servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, su posto di sostegno agli alunni con disabilità, sullo specifico grado;
  • servizio prestato nell’ambito dei percorsi di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale, purché svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alla specifica classe di concorso;
  • servizio prestato nei percorsi di istruzione dei Paesi UE ove riconducibile alla specificità della classe di concorso.

Per presentare correttamente la propria istanza di riconoscimento crediti leggere le istruzioni riportate nella guida Link identifier #identifier__75043-5Come presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti.

La certificazione relativa agli anni di servizio deve essere inserita nella sezione “Altri titoli”.

ATTENZIONE: Ulteriori indicazioni, sulle tempistiche entro cui presentare la domanda di riconoscimento crediti, saranno pubblicate dopo la conclusione dei lavori delle commissioni esaminatrici.

Altre informazioni sono reperibili sul sito del Link identifier #identifier__62145-6CAFIS di Roma Tre.

————————————————————————–

Presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche  nell’a.a. 2023-2024 sono stati attivati i Pef30 e i Pef60 per le seguenti classi di concorso:

  • A038 – Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche (direttore corso: prof. Alessandro Di Marco)
  • B014 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (direttore corso: prof. Stefano De Santis)

 

Orario delle lezioni

Link identifier #identifier__11590-7A038 Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche – Calendario trasversali canale B  (agg. 16/10)

 

Link identifier #identifier__132397-8B014  – Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni  (agg. 11/10) – Link identifier #identifier__36076-9Calendario trasversali pef60 canale B

TIROCINIO

Link identifier #identifier__135329-10A 038 calendario provvisorio tirocinio  indiretto (agg. 24/10/2024)

Calendario appelli e informazioni

Link identifier #identifier__61932-11PeF60-30-30 CFU – Calendario prove finali – CdC A038 (agg. 06/12/2024)

Per i corsisti si chiede di leggere con attenzione le informazioni nel documento Link identifier #identifier__36258-12CAFIS – Prove finali PeF DPCM 4 agosto 2023 – a.a. 2023-2024 – Informazioni

Per la procedura di istanza riconoscimento crediti sul sistema SmartEdu – Gomp (data ultima di presentazione domanda 25 agosto 2024 ore 23:55), seguire le indicazioni riportate al link: Link identifier #identifier__54865-13Come presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti – Portale dello Studente (uniroma3.it)

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito del Link identifier #identifier__8491-6CAFIS – Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e Link identifier #identifier__109188-7lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

Certificazione conseguimento titolo di abilitazione – Info fruizione servizi

A causa di un problema tecnico in via di risoluzione, la visualizzazione e la stampa dei certificati di conseguimento del titolo di abilitazione su GOMP al momento risulta disabilitata.
Si tenga presente, pertanto, che ai fini dell’autocertificazione del titolo di abilitazione e del relativo punteggio conseguito:

    • il punteggio finale è espresso in decimi ed è dato dalla media aritmetica (senza arrotondamento) dei punteggi conseguiti nella prova scritta e nella lezione simulata, anch’essi espressi in decimi (ad esempio punteggio prova scritta: 8/10; punteggio lezione simulata: 9/10; punteggio finale: 8,5/10);
    • il punteggio della lezione simulata (che su GOMP risulta apparentemente come idoneità) è correttamente riportato all’interno del verbale di esame consultabile nel dettaglio della carriera in corrispondenza della lezione simulata (figura 1);
    • la data di conseguimento del titolo di abilitazione coincide con quella di svolgimento con esito positivo della lezione simulata.

Una volta rimosso il problema, tutti i suddetti dati risulteranno correttamente inseriti nella certificazione di conseguimento del titolo disponibile all’interno del Portale GOMP.

Link identifier #identifier__152726-14Link identifier #identifier__25694-15Link identifier #identifier__149354-16Link identifier #identifier__178123-17
SARA POVIA 21 March 2025