Nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-74151
Nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
A partire dall'Anno Accademico 2025/2026 sarà attivo il nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.

Il Corso in breve
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è un corso di studi interclasse (L-8 Ingegneria dell’informazione / L-9 Ingegneria Industriale), in via di attivazione dal Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica (sede amministrativa) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, intende formare professionisti in grado di partecipare con successo alla soluzione di problemi decisionali nella pianificazione di iniziative industriali e nella gestione di imprese ed organizzazioni, pubbliche e private, operando decisioni strategiche e operative relative agli aspetti tecnologici, economici, finanziari, che caratterizzano l’attività industriale ed economica nelle aree della progettazione e gestione dei sistemi di produzione di beni e servizi, della logistica, della gestione di progetti, in contesti dinamici e internazionali, anche caratterizzati da elevati livelli di incertezza, per la gestione del ciclo di vita del prodotto e del sistema produttivo basandosi su un approccio metodologicamente rigoroso e basato sui dati.
Il corso è progettato per formare una figura professionale con una solida preparazione multidisciplinare e caratterizzata da un approccio sistemico, dotata di significative competenze in campo economico-gestionale, affiancate a competenze provenienti da entrambe le aree dell’Ingegneria dell’Informazione e dell’Ingegneria Industriale.
Il Link identifier #identifier__63450-1percorso formativo è organizzato con un primo anno dedicato al raggiungimento delle competenze e conoscenze negli ambiti propri della matematica, della fisica, della probabilità e statistica e delle conoscenze di base di programmazione e linguistiche. Sempre nel primo anno viene avviata la caratterizzazione gestionale mediante elementi di management, economia e organizzazione aziendale che vengono poi approfonditi nei due anni successivi. Il secondo anno mira a completare la formazione di base con le competenze e conoscenze negli ambiti propri della ricerca operativa e della chimica e a fornire le competenze fondamentali proprie dell’ingegneria industriale e dell’informazione, e quelle di contesto necessarie per permettere la loro corretta applicazione all’ambito gestionale. Il terzo anno permette di approfondire le competenze proprie dell’ingegneria gestionale in generale e, tramite gli insegnamenti affini/integrativi legati a specifici settori di interesse del mercato del lavoro, consente di approfondire le competenze in almeno uno specifico ambito lavorativo dell’ingegnere gestionale, contribuendo quindi a consolidare le competenze necessarie per operare efficacemente nei diversi ambiti lavorativi.

Accesso ed immatricolazione
Il corso di studio è ad accesso libero, pertanto non è previsto un numero massimo di posti disponibili.
Tuttavia è obbligatorio sostenere una Prova di Valutazione, in particolare il TOLC-I erogato dal consorzio CISIA.
Le procedure di immatricolazione saranno indicate sul Bando di Ammissione, pubblicato sul Link identifier #identifier__5052-2Portale dello Studente.

Contatti
E-mail: didattica.gestionale@uniroma3.it Tel. 0657333397
Ricevimento studenti: per appuntamento mandando una mail a didattica.gestionale@uniroma3.it (stanza 2.8 – via Vito Volterra 62-edificio B)
 
Link identifier #identifier__137288-1Link identifier #identifier__799-2Link identifier #identifier__98991-3Link identifier #identifier__147945-4