Master ComRis: Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica (III Edizione)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6309
Master ComRis: Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica (III Edizione)
Il Ruolo Centrale del Comunicatore Scientifico
Oggi le informazioni viaggiano a grande velocità e le notizie, comprese quelle scientifiche, raggiungono il pubblico in tempo reale grazie a una rete sempre più capillare di canali di comunicazione. Eppure, nonostante questa rapidità, esiste ancora un evidente divario tra il mondo della ricerca e quello dei cittadini. A colmare questa distanza interviene la figura del comunicatore scientifico, un professionista sempre più centrale per aiutare le persone a comprendere l'importanza della scienza per la società e per l'ambiente in cui viviamo.
Una comunicazione scientifica efficace non solo favorisce una maggiore consapevolezza, ma può anche influenzare le agende politiche, orientare le scelte collettive e contribuire concretamente al benessere della comunità e del pianeta.
Con l'obiettivo di formare professionisti capaci di raccontare la scienza in modo chiaro e incisivo prosegue la sua attività per la Terza Edizione il master interdipartimentale di secondo livello in "Comunicazione della scienza e della ricerca scientifica" (ComRis) dell'Università Roma Tre.

Struttura e Dettagli Chiave
Durata: 1 anno (60 CFU). Le lezioni si svolgono in presenza, il venerdì e il sabato, presso l'Università degli Studi Roma Tre (Avvio: febbraio 2026).

Tirocinio: La formazione è completata da 250 ore (7 CFU) di tirocinio, assegnate in base agli interessi e alle attitudini dei partecipanti, per offrire un'esperienza diretta e concreta nel mondo della comunicazione scientifica.

I Docenti: Il corpo docente è formato da professionisti della comunicazione e del giornalismo, scienziati e docenti di Roma Tre, oltre che da esperti provenienti da
aziende, musei, osservatori, centri di ricerca e agenzie di ricerca. Questa varietà garantisce un approccio concreto, multidisciplinare e strettamente connesso al mondo del lavoro.

A Chi è Rivolto
Il Master ComRis forma professionisti della comunicazione scientifica ed è rivolto a diversi profili:
  • Laureati magistrali che desiderano intraprendere una carriera nella comunicazione della scienza attraverso i media digitali e tradizionali.
  • Professionisti della comunicazione che vogliono aggiornare e ampliare le proprie competenze in un settore in continua evoluzione.
  • Docenti delle scuole secondarie di secondo grado interessati a sviluppare programmi educativi innovativi nell'ambito STEM.
  • Ricercatori che intendono rafforzare le proprie capacità di public engagement e quelle delle istituzioni di ricerca in cui operano.
Iscrizioni Terza Edizione (A.A. 2025/2026)
Scadenza Domande di Ammissione: Entro il 15 dicembre 2025
Informazioni e Bando Completo: Visita il nostro sito ufficiale per tutti i dettagli Link identifier #identifier__45424-1https://mastercomris.uniroma3.it/
Link identifier #identifier__145531-1Link identifier #identifier__77312-2Link identifier #identifier__123735-3Link identifier #identifier__99393-4