Giornata della Memoria e dell’Accoglienza - 3 ottobre 2025
Aula Magna del Rettorato, ore 09:30-14:00
via Ostiense 133 Roma, Torre A, 2° piano (metro B Garbatella)
L’evento nasce dall’impegno dell’Università Roma Tre per promuovere riflessioni e confronti su memoria, accoglienza e interculturalità attraverso contributi accademici e del mondo civile.
Il 3 ottobre 2013, un tragico naufragio avvenuto al largo dell’isola di Lampedusa provocò la morte di 368 persone, tra cui bambini, donne e uomini che tentavano di raggiungere l’Europa nel disperato tentativo di trovare protezione e sicurezza. La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita con la Legge n. 45/2016, è dedicata alla commemorazione di tutte le vittime delle migrazioni e alla promozione di iniziative volte a sensibilizzare sui temi dell’accoglienza e della solidarietà.
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza a Roma Tre del 3 ottobre 2025 si configura come un momento di riflessione collettiva, inserendosi nel quadro delle molteplici attività di ricerca, didattica e terza missione promosse dall’Ateneo sui temi dell’accoglienza, della memoria e delle migrazioni. Essa intende riaffermare, altresì, il ruolo dell’Università come spazio di elaborazione critica, per la diffusione di una cultura dell’accoglienza, dei diritti umani e della cittadinanza globale.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato valido ai fini delle ore di tirocinio interno (attività scientifico culturali) per 4 ore e 30 minuti di tirocinio interno.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione tramite il seguente Link identifier #identifier__12460-1form , fino al raggiumento dei 150 posti disponibili.
Per informazioni: Link identifier #identifier__191452-2marco.catarci@uniroma3.it
Locandina e programma dell'evento al Link identifier #identifier__46323-3seguente link.