Perché iscriversi a Ingegneria per l’Aeronautica

Presentazione dei corsi erogati

Il settore aeronautico e aerospaziale sta vivendo una profonda trasformazione, guidata dall'innovazione tecnologica, dalla sostenibilità e dalla digitalizzazione. Nuove sfide emergono, come l’introduzione di velivoli a corto raggio, la gestione di sistemi complessi e la transizione verso soluzioni ecosostenibili. Per rispondere a queste esigenze, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell'Università Roma Tre offre percorsi formativi innovativi, pensati per preparare gli studenti alle professioni del futuro.

Il Link identifier #identifier__23586-1Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo è progettato per fornire una solida base in ingegneria aeronautica e industriale, con un focus sulle tecnologie emergenti, come la logistica avanzata, la propulsione elettrica e l’intelligenza artificiale. Questo programma forma ingegneri capaci di affrontare le sfide del trasporto aereo e della mobilità sostenibile, preparandoli a lavorare su velivoli innovativi e soluzioni di trasporto aereo urbano.

Il Link identifier #identifier__29025-2Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale, invece, offre una formazione avanzata con due indirizzi di specializzazione: aeronautico e astronautico. Gli studenti acquisiranno competenze nei settori dell’aerodinamica, della propulsione, dei materiali avanzati, ma anche in aree emergenti come l’elettrificazione dei velivoli e l'automazione. Il percorso formativo è concepito per formare laureati in grado di lavorare nelle industrie aeronautiche e spaziali e nei centri di ricerca, rispondendo alla crescente domanda di professionisti capaci di progettare e gestire sistemi complessi in un settore in continua evoluzione.

In entrambi i corsi le conoscenze teoriche sono consolidate e approfondite attraverso attività laboratoriali, che permettono agli studenti di sperimentare, progettare e analizzare sistemi complessi con un approccio pratico e innovativo. Inoltre, grazie alla forte connessione con l'industria, i nostri studenti hanno accesso a esperienze pratiche e opportunità di stage anche a livello internazionale

Entrambi i corsi offrono un'opportunità unica di entrare in un mercato del lavoro dinamico e in espansione, con sbocchi professionali nelle industrie che producono velivoli, propulsori, componenti e sistemi di bordo, agenzie spaziali e società aeroportuali, in centri di ricerca e servizi di logistica e trasporto. Le competenze multidisciplinari acquisite consentono di operare anche in altri settori ingegneristici, come la progettazione di veicoli terrestri e navali e impianti di energia rinnovabile.

Il percorso di studi culmina nella tesi di laurea su argomenti di frontiera scientifica e tecnologica, che può essere svolta presso il Dipartimento o in altre sedi, quali università, centri di ricerca e aziende, sia in Italia che all’estero.

 

Ambiti di specializzazione ed opportunità di impiego

Essendo una laurea di primo di livello, le opportunità per i neo-laureati includono:

  • La prosecuzione degli studi in Lauree Magistrali di Ingegneria Aeronautica o Aerospaziale, o più in generale di ambito Industriale;
  • L’inserimento nel mondo del lavoro, sia a livello nazionale che internazionale, nei ruoli di analisi, progettazione, realizzazione, organizzazione e conduzione, in particolare:
    • attività professionali tradizionalmente connesse all’ingegneria aeronautica e industriale;
    • attività professionali collegate alla logistica alla gestione, alle infrastrutture.

image 168823

 

image 48727

 

image 124560

 

image 99269

Link identifier #identifier__188786-3Link identifier #identifier__141354-4Link identifier #identifier__18705-5Link identifier #identifier__43951-6
edrossi 12 Marzo 2025