Didattica e servizi
Il corso di studi di Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo coniuga la flessibilità e l'ampiezza di spettro di una robusta preparazione di base nel campo dell'ingegneria industriale e aeronautica, con un orientamento verso le applicazioni nell’ambito dei trasporti, della logistica, dell’automazione e della gestione di sistemi complessi, fornendo competenze multidisciplinari.
Alle tradizionali materie di base (matematica, fisica, chimica, informatica) e a quelle tipiche del settore aeronautico (aerodinamica, strutture, meccanica del volo, propulsione, materiali), viene affiancata l’erogazione di insegnamenti riguardanti la propulsione elettrica, le infrastrutture aeroportuali, la gestione del trasporto aereo e della logistica ad esso connessa, ma anche l'intelligenza artificiale, il machine learning, l'ottimizzazione multi-obiettivo, big-data e data-analytics.
Le competenze fornite sono al passo con l’evoluzione delle tecnologie e dei nuovi paradigmi di sviluppo in aeronautica: aviazione sostenibile, mobilità aerea urbana, droni, propulsione elettrica.
Accesso e iscrizione
Il corso di laurea è ad accesso libero ma è obbligatorio sostenere una Prova di Valutazione. La prova sarà quindi un TOLC-I del CISIA e gli studenti potranno sostenerla sia nelle date rese disponibili dal nostro Ateneo che presso altre Università\Dipartimenti facenti parte del consorzio CISIA.
La procedura di immatricolazione dovrà invece essere effettuata sul Link identifier #identifier__75334-1Portale dello Studente di Roma Tre.
Gli studenti, con un punteggio inferiore ai 18 punti al TOLC-I, potranno comunque immatricolarsi con gli Link identifier #identifier__114748-2Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Percorso formativo
Il percorso formativo è organizzato nel modo seguente:
- un primo anno di base, dedicato all’erogazione delle conoscenze proprie della matematica, delle discipline fisico-chimiche e dell’informatica di base;
- un secondo anno, in cui vengono principalmente impartite le conoscenze fondamentali delle discipline di base tipiche dell’ingegneria industriale e aeronautica;
- un terzo anno dedicato alla formazione nelle discipline più caratterizzanti l’ambito aeronautico, ma anche in quelle delle infrastrutture e dell’ingegneria dei trasporti, della logistica, dell’intelligenza artificiale e del machine learning;
- per ulteriori approfondimenti della formazione, nell’ambito dei corsi a libera scelta dello studente, verrà proposta la fruizione di attività di laboratorio riguardanti discipline affini ed integrative; a tal fine saranno erogati laboratori di disegno industriale, fluidodinamica numerica, caratterizzazione di materiali, analisi strutturale numerica, sistemi di bordo, regolamentazione e certificazione per l'aeronavigabilità, gestione del traffico aereo e progettazione dei sistemi di trasporto.
Per ulteriori informazioni consultare la Link identifier #identifier__52388-3pagina dell'offerta formativa.
Internazionalizzazione
Tra i tanti programmi internazionali, sicuramente il Programma Erasmus+ è il più conosciuto, permette di svolgere parte del ciclo di studi presso un’università europea o extra- europea. È possibile frequentare i corsi, sostenere esami che verranno riconosciuti al rientro, partecipare alla vita universitaria dell’università ospitante. Il programma Erasmus+ prevede un contributo finanziario ‘borsa Erasmus’ per le spese di soggiorno all’estero.
Sbocchi lavorativi
I principali sbocchi professionali del laureato in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo risiedono nei ruoli di analisi, progettazione, realizzazione, organizzazione e conduzione, in particolare:
- attività professionali tradizionalmente connesse all’ingegneria aeronautica e industriale;
- attività professionali collegate alla logistica alla gestione, alle infrastrutture.


