Domande frequenti

Principali Indicazioni

Cosa devo fare per iscrivermi al Dipartimento?

  • Per iscriverti al Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche devi effettuare la registrazione per via informatica accedendo al Link identifier #identifier__195059-1Portale dello studente e seguendo le Link identifier #identifier__32913-2istruzioni presenti nel sito stesso.
  • Per ulteriori informazioni si rimanda al sito internet delle Segreterie Studenti ed ai Link identifier #identifier__123455-3Bandi Rettorali di Ammissione .

Non riesco ad effettuare la registrazione al Portale, come posso fare?

Quale tipo di prova è prevista per accedere ai Corsi di Laurea di Ingegneria?

  • Sia per i Corsi ad Accesso Libero (Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo, Ingegneria Gestionale) che quello a numero programmato locale (Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale) la Prova è un TOLC-I, erogato dal CISIA. Il TOLC-I può essere sostenuto sia presso il nostro Ateneo che presso le altre sedi del consorzio, secondo il Link identifier #identifier__92339-7calendario pubblicato sul sito del CISIA.

Operativamente, quali cose debbo fare?

  • Registrazione a Roma Tre, attraverso il Portale dello Studente, e secondo le scadenze indicate nel Bando di Ammissione;
  • Iscrizione e sostenimento del TOLC-I, secondo le scadenze e le procedure previste dal CISIA.

Quali sono i prerequisiti necessari?

Per seguire i corsi senza incontrare difficoltà e procedere proficuamente negli studi, si deve essere in possesso di una serie di conoscenze di base, relative soprattutto alla matematica, già acquisite nelle scuole superiori. In modo molto sintetico, gli argomenti che le matricole dovrebbero conoscere e che sono oggetto della prova di valutazione sono i seguenti:

  • Algebra elementare
  • Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado
  • Funzioni elementari dirette e inverse
  • Geometria elementare delle curve, delle aree e dei volumi
  • Trigonometria
  • Polinomi

In che modo sono attribuiti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e come potrò recuperarli?

Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio sarà inferiore a 18/50.
L’esito insufficiente della prova comporta l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), per il recupero dei quali verranno organizzate attività individuali o di gruppo sotto forma di tutorati e/o corsi di recupero, sia in presenza che tramite il MOOC “Thinking of Studying Engineering”.

L’assolvimento degli OFA si riterrà soddisfatto attraverso il superamento di uno dei seguenti esami del primo anno: Analisi Matematica I, Fisica I/Elementi di Fisica, Geometria/Geometria e Combinatoria. L’assolvimento degli OFA è obbligatorio ed è propedeutico per il sostenimento degli esami di profitto degli anni successivi al primo, pertanto si intende bloccata la carriera degli allievi iscritti al secondo anno fino a che non abbiano recuperato gli OFA.

Per i corsi ad accesso libero è possibile immatricolarsi anche senza aver sostenuto il test TOLC-I, ma saranno in tal caso assegnati d’ufficio gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Sono previsti dei Corsi di Matematica di base per l’Ingegneria?

Sì, ogni anno il Dipartimento organizza un Corso di Matematica di base ad accesso libero (anche senza il perfezionamento dell’immatricolazione) nelle prime due settimane di settembre e prima dell’inizio dei corsi. E’ necessario registrare la propria partecipazione al corso su apposito form pubblicizzato nella Link identifier #identifier__175191-8home page di dipartimento.

Link identifier #identifier__124026-9Link identifier #identifier__59720-10Link identifier #identifier__41304-11Link identifier #identifier__73689-12
mnigro 30 Giugno 2025