Fornire allo studente i fondamenti della meccanica delle rocce e delle terre.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
1. Caratteristiche delle terre
• origine delle terre, ambiente marino e continentale
• identificazione e classificazione delle terre
2. Modello di mezzo continuo poroso
• richiami sull’analisi dello stato di tensione; cerchio di Mohr
• richiami sull’analisi dello stato di deformazione
• principio delle tensioni efficaci
• equazioni di equilibrio e congruenza.
3. Distribuzione delle pressioni interstiziali e delle tensioni nel terreno
• condizioni idrostatiche, risalita capillare
• moti di filtrazione (solo 1D) nei terreni
• prove per la misura della permeabilità
• stato tensionale litostatico
4. Modelli di materiale elastico e plastico
• elasticità lineare; condizioni drenate e non drenate; campionamento ideale
• elementi di teoria della plasticità (solo 1D)
• viscosità
5. Caratteristiche di compressibilità delle terre
• prove meccaniche di laboratorio
• prova di compressione edometrica
• analisi del processo di consolidazione
6. Caratteristiche di deformabilità e resistenza delle terre
• comportamento meccanico dei terreni in condizioni drenate e non drenate
• prova di taglio diretto TD; prove triassiali drenate TX-CID
• criteri di resistenza a taglio, stato critico, resistenza non drenata
• prove triassiali non drenate TX-UU, TX-CIU
• prove geotecniche in sito; prova penetrometrica SPT, prova scissometrica VT
7. Analisi del comportamento di opere geotecniche
• strutture di fondazione, sforzi indotti da carichi di fondazione
• calcolo dei cedimenti nei terreni a grana grossa e a grana fina
• spinta delle terre (condizioni limite attiva e passiva, Rankine)
• strutture di sostegno, muri a gravità e a mensola
• metodi di equilibrio limite (Coulomb)
• metodi di analisi limite
• calcolo della capacità portante di una fondazione
- Fondamenti di geotecnica - Berardi, Ed. CittàStudi
- Elementi di geotecnica - Colombo e Colleselli, Ed. Zanichelli
- Geotecnica – Lancellotta, Ed. Zanichelli
Fruizione: 20802027 GEOTECNICA I in Ingegneria civile e ambientale L-7 R N0 GRAZIANI ALESSANDRO
Programma
Introduzione al corso1. Caratteristiche delle terre
• origine delle terre, ambiente marino e continentale
• identificazione e classificazione delle terre
2. Modello di mezzo continuo poroso
• richiami sull’analisi dello stato di tensione; cerchio di Mohr
• richiami sull’analisi dello stato di deformazione
• principio delle tensioni efficaci
• equazioni di equilibrio e congruenza.
3. Distribuzione delle pressioni interstiziali e delle tensioni nel terreno
• condizioni idrostatiche, risalita capillare
• moti di filtrazione (solo 1D) nei terreni
• prove per la misura della permeabilità
• stato tensionale litostatico
4. Modelli di materiale elastico e plastico
• elasticità lineare; condizioni drenate e non drenate; campionamento ideale
• elementi di teoria della plasticità (solo 1D)
• viscosità
5. Caratteristiche di compressibilità delle terre
• prove meccaniche di laboratorio
• prova di compressione edometrica
• analisi del processo di consolidazione
6. Caratteristiche di deformabilità e resistenza delle terre
• comportamento meccanico dei terreni in condizioni drenate e non drenate
• prova di taglio diretto TD; prove triassiali drenate TX-CID
• criteri di resistenza a taglio, stato critico, resistenza non drenata
• prove triassiali non drenate TX-UU, TX-CIU
• prove geotecniche in sito; prova penetrometrica SPT, prova scissometrica VT
7. Analisi del comportamento di opere geotecniche
• strutture di fondazione, sforzi indotti da carichi di fondazione
• calcolo dei cedimenti nei terreni a grana grossa e a grana fina
• spinta delle terre (condizioni limite attiva e passiva, Rankine)
• strutture di sostegno, muri a gravità e a mensola
• metodi di equilibrio limite (Coulomb)
• metodi di analisi limite
• calcolo della capacità portante di una fondazione
Testi Adottati
- Dispense fornite dal docente- Fondamenti di geotecnica - Berardi, Ed. CittàStudi
- Elementi di geotecnica - Colombo e Colleselli, Ed. Zanichelli
- Geotecnica – Lancellotta, Ed. Zanichelli
Modalità Erogazione
Lezioni, anche con utilizzo di presentazioni video.Modalità Valutazione
Esercitazioni durante il corso e revisione delle esercitazioni svolte. Esame finale orale, che include anche la discussione delle esercitazioni svolte.
scheda docente
materiale didattico
1. Caratteristiche delle terre
• origine delle terre, ambiente marino e continentale
• identificazione e classificazione delle terre
2. Modello di mezzo continuo poroso
• richiami sull’analisi dello stato di tensione; cerchio di Mohr
• richiami sull’analisi dello stato di deformazione
• principio delle tensioni efficaci
• equazioni di equilibrio e congruenza.
3. Distribuzione delle pressioni interstiziali e delle tensioni nel terreno
• condizioni idrostatiche, risalita capillare
• moti di filtrazione (solo 1D) nei terreni
• prove per la misura della permeabilità
• stato tensionale litostatico
4. Modelli di materiale elastico e plastico
• elasticità lineare; condizioni drenate e non drenate; campionamento ideale
• elementi di teoria della plasticità (solo 1D)
• viscosità
5. Caratteristiche di compressibilità delle terre
• prove meccaniche di laboratorio
• prova di compressione edometrica
• analisi del processo di consolidazione
6. Caratteristiche di deformabilità e resistenza delle terre
• comportamento meccanico dei terreni in condizioni drenate e non drenate
• prova di taglio diretto TD; prove triassiali drenate TX-CID
• criteri di resistenza a taglio, stato critico, resistenza non drenata
• prove triassiali non drenate TX-UU, TX-CIU
• prove geotecniche in sito; prova penetrometrica SPT, prova scissometrica VT
7. Analisi del comportamento di opere geotecniche
• strutture di fondazione, sforzi indotti da carichi di fondazione
• calcolo dei cedimenti nei terreni a grana grossa e a grana fina
• spinta delle terre (condizioni limite attiva e passiva, Rankine)
• strutture di sostegno, muri a gravità e a mensola
• metodi di equilibrio limite (Coulomb)
• metodi di analisi limite
• calcolo della capacità portante di una fondazione
- Fondamenti di geotecnica - Berardi, Ed. CittàStudi
- Elementi di geotecnica - Colombo e Colleselli, Ed. Zanichelli
- Geotecnica – Lancellotta, Ed. Zanichelli
Fruizione: 20802027 GEOTECNICA I in Ingegneria civile e ambientale L-7 R N0 GRAZIANI ALESSANDRO
Programma
Introduzione al corso1. Caratteristiche delle terre
• origine delle terre, ambiente marino e continentale
• identificazione e classificazione delle terre
2. Modello di mezzo continuo poroso
• richiami sull’analisi dello stato di tensione; cerchio di Mohr
• richiami sull’analisi dello stato di deformazione
• principio delle tensioni efficaci
• equazioni di equilibrio e congruenza.
3. Distribuzione delle pressioni interstiziali e delle tensioni nel terreno
• condizioni idrostatiche, risalita capillare
• moti di filtrazione (solo 1D) nei terreni
• prove per la misura della permeabilità
• stato tensionale litostatico
4. Modelli di materiale elastico e plastico
• elasticità lineare; condizioni drenate e non drenate; campionamento ideale
• elementi di teoria della plasticità (solo 1D)
• viscosità
5. Caratteristiche di compressibilità delle terre
• prove meccaniche di laboratorio
• prova di compressione edometrica
• analisi del processo di consolidazione
6. Caratteristiche di deformabilità e resistenza delle terre
• comportamento meccanico dei terreni in condizioni drenate e non drenate
• prova di taglio diretto TD; prove triassiali drenate TX-CID
• criteri di resistenza a taglio, stato critico, resistenza non drenata
• prove triassiali non drenate TX-UU, TX-CIU
• prove geotecniche in sito; prova penetrometrica SPT, prova scissometrica VT
7. Analisi del comportamento di opere geotecniche
• strutture di fondazione, sforzi indotti da carichi di fondazione
• calcolo dei cedimenti nei terreni a grana grossa e a grana fina
• spinta delle terre (condizioni limite attiva e passiva, Rankine)
• strutture di sostegno, muri a gravità e a mensola
• metodi di equilibrio limite (Coulomb)
• metodi di analisi limite
• calcolo della capacità portante di una fondazione
Testi Adottati
- Dispense fornite dal docente- Fondamenti di geotecnica - Berardi, Ed. CittàStudi
- Elementi di geotecnica - Colombo e Colleselli, Ed. Zanichelli
- Geotecnica – Lancellotta, Ed. Zanichelli
Modalità Erogazione
Lezioni, anche con utilizzo di presentazioni video.Modalità Valutazione
Esercitazioni durante il corso e revisione delle esercitazioni svolte. Esame finale orale, che include anche la discussione delle esercitazioni svolte.
scheda docente
materiale didattico
1. Caratteristiche delle terre
• origine delle terre, ambiente marino e continentale
• identificazione e classificazione delle terre
2. Modello di mezzo continuo poroso
• richiami sull’analisi dello stato di tensione; cerchio di Mohr
• richiami sull’analisi dello stato di deformazione
• principio delle tensioni efficaci
• equazioni di equilibrio e congruenza.
3. Distribuzione delle pressioni interstiziali e delle tensioni nel terreno
• condizioni idrostatiche, risalita capillare
• moti di filtrazione (solo 1D) nei terreni
• prove per la misura della permeabilità
• stato tensionale litostatico
4. Modelli di materiale elastico e plastico
• elasticità lineare; condizioni drenate e non drenate; campionamento ideale
• elementi di teoria della plasticità (solo 1D)
• viscosità
5. Caratteristiche di compressibilità delle terre
• prove meccaniche di laboratorio
• prova di compressione edometrica
• analisi del processo di consolidazione
6. Caratteristiche di deformabilità e resistenza delle terre
• comportamento meccanico dei terreni in condizioni drenate e non drenate
• prova di taglio diretto TD; prove triassiali drenate TX-CID
• criteri di resistenza a taglio, stato critico, resistenza non drenata
• prove triassiali non drenate TX-UU, TX-CIU
• prove geotecniche in sito; prova penetrometrica SPT, prova scissometrica VT
7. Analisi del comportamento di opere geotecniche
• strutture di fondazione, sforzi indotti da carichi di fondazione
• calcolo dei cedimenti nei terreni a grana grossa e a grana fina
• spinta delle terre (condizioni limite attiva e passiva, Rankine)
• strutture di sostegno, muri a gravità e a mensola
• metodi di equilibrio limite (Coulomb)
• metodi di analisi limite
• calcolo della capacità portante di una fondazione
- Fondamenti di geotecnica - Berardi, Ed. CittàStudi
- Elementi di geotecnica - Colombo e Colleselli, Ed. Zanichelli
- Geotecnica – Lancellotta, Ed. Zanichelli
Fruizione: 20802027 GEOTECNICA I in Ingegneria civile e ambientale L-7 R N0 GRAZIANI ALESSANDRO
Programma
Introduzione al corso1. Caratteristiche delle terre
• origine delle terre, ambiente marino e continentale
• identificazione e classificazione delle terre
2. Modello di mezzo continuo poroso
• richiami sull’analisi dello stato di tensione; cerchio di Mohr
• richiami sull’analisi dello stato di deformazione
• principio delle tensioni efficaci
• equazioni di equilibrio e congruenza.
3. Distribuzione delle pressioni interstiziali e delle tensioni nel terreno
• condizioni idrostatiche, risalita capillare
• moti di filtrazione (solo 1D) nei terreni
• prove per la misura della permeabilità
• stato tensionale litostatico
4. Modelli di materiale elastico e plastico
• elasticità lineare; condizioni drenate e non drenate; campionamento ideale
• elementi di teoria della plasticità (solo 1D)
• viscosità
5. Caratteristiche di compressibilità delle terre
• prove meccaniche di laboratorio
• prova di compressione edometrica
• analisi del processo di consolidazione
6. Caratteristiche di deformabilità e resistenza delle terre
• comportamento meccanico dei terreni in condizioni drenate e non drenate
• prova di taglio diretto TD; prove triassiali drenate TX-CID
• criteri di resistenza a taglio, stato critico, resistenza non drenata
• prove triassiali non drenate TX-UU, TX-CIU
• prove geotecniche in sito; prova penetrometrica SPT, prova scissometrica VT
7. Analisi del comportamento di opere geotecniche
• strutture di fondazione, sforzi indotti da carichi di fondazione
• calcolo dei cedimenti nei terreni a grana grossa e a grana fina
• spinta delle terre (condizioni limite attiva e passiva, Rankine)
• strutture di sostegno, muri a gravità e a mensola
• metodi di equilibrio limite (Coulomb)
• metodi di analisi limite
• calcolo della capacità portante di una fondazione
Testi Adottati
- Dispense fornite dal docente- Fondamenti di geotecnica - Berardi, Ed. CittàStudi
- Elementi di geotecnica - Colombo e Colleselli, Ed. Zanichelli
- Geotecnica – Lancellotta, Ed. Zanichelli
Modalità Erogazione
Lezioni, anche con utilizzo di presentazioni video.Modalità Valutazione
Esercitazioni durante il corso e revisione delle esercitazioni svolte. Esame finale orale, che include anche la discussione delle esercitazioni svolte.
scheda docente
materiale didattico
1. Caratteristiche delle terre
• origine delle terre, ambiente marino e continentale
• identificazione e classificazione delle terre
2. Modello di mezzo continuo poroso
• richiami sull’analisi dello stato di tensione; cerchio di Mohr
• richiami sull’analisi dello stato di deformazione
• principio delle tensioni efficaci
• equazioni di equilibrio e congruenza.
3. Distribuzione delle pressioni interstiziali e delle tensioni nel terreno
• condizioni idrostatiche, risalita capillare
• moti di filtrazione (solo 1D) nei terreni
• prove per la misura della permeabilità
• stato tensionale litostatico
4. Modelli di materiale elastico e plastico
• elasticità lineare; condizioni drenate e non drenate; campionamento ideale
• elementi di teoria della plasticità (solo 1D)
• viscosità
5. Caratteristiche di compressibilità delle terre
• prove meccaniche di laboratorio
• prova di compressione edometrica
• analisi del processo di consolidazione
6. Caratteristiche di deformabilità e resistenza delle terre
• comportamento meccanico dei terreni in condizioni drenate e non drenate
• prova di taglio diretto TD; prove triassiali drenate TX-CID
• criteri di resistenza a taglio, stato critico, resistenza non drenata
• prove triassiali non drenate TX-UU, TX-CIU
• prove geotecniche in sito; prova penetrometrica SPT, prova scissometrica VT
7. Analisi del comportamento di opere geotecniche
• strutture di fondazione, sforzi indotti da carichi di fondazione
• calcolo dei cedimenti nei terreni a grana grossa e a grana fina
• spinta delle terre (condizioni limite attiva e passiva, Rankine)
• strutture di sostegno, muri a gravità e a mensola
• metodi di equilibrio limite (Coulomb)
• metodi di analisi limite
• calcolo della capacità portante di una fondazione
- Fondamenti di geotecnica - Berardi, Ed. CittàStudi
- Elementi di geotecnica - Colombo e Colleselli, Ed. Zanichelli
- Geotecnica – Lancellotta, Ed. Zanichelli
Fruizione: 20802027 GEOTECNICA I in Ingegneria civile e ambientale L-7 R N0 GRAZIANI ALESSANDRO
Programma
Introduzione al corso1. Caratteristiche delle terre
• origine delle terre, ambiente marino e continentale
• identificazione e classificazione delle terre
2. Modello di mezzo continuo poroso
• richiami sull’analisi dello stato di tensione; cerchio di Mohr
• richiami sull’analisi dello stato di deformazione
• principio delle tensioni efficaci
• equazioni di equilibrio e congruenza.
3. Distribuzione delle pressioni interstiziali e delle tensioni nel terreno
• condizioni idrostatiche, risalita capillare
• moti di filtrazione (solo 1D) nei terreni
• prove per la misura della permeabilità
• stato tensionale litostatico
4. Modelli di materiale elastico e plastico
• elasticità lineare; condizioni drenate e non drenate; campionamento ideale
• elementi di teoria della plasticità (solo 1D)
• viscosità
5. Caratteristiche di compressibilità delle terre
• prove meccaniche di laboratorio
• prova di compressione edometrica
• analisi del processo di consolidazione
6. Caratteristiche di deformabilità e resistenza delle terre
• comportamento meccanico dei terreni in condizioni drenate e non drenate
• prova di taglio diretto TD; prove triassiali drenate TX-CID
• criteri di resistenza a taglio, stato critico, resistenza non drenata
• prove triassiali non drenate TX-UU, TX-CIU
• prove geotecniche in sito; prova penetrometrica SPT, prova scissometrica VT
7. Analisi del comportamento di opere geotecniche
• strutture di fondazione, sforzi indotti da carichi di fondazione
• calcolo dei cedimenti nei terreni a grana grossa e a grana fina
• spinta delle terre (condizioni limite attiva e passiva, Rankine)
• strutture di sostegno, muri a gravità e a mensola
• metodi di equilibrio limite (Coulomb)
• metodi di analisi limite
• calcolo della capacità portante di una fondazione
Testi Adottati
- Dispense fornite dal docente- Fondamenti di geotecnica - Berardi, Ed. CittàStudi
- Elementi di geotecnica - Colombo e Colleselli, Ed. Zanichelli
- Geotecnica – Lancellotta, Ed. Zanichelli
Modalità Erogazione
Lezioni, anche con utilizzo di presentazioni video.Modalità Valutazione
Esercitazioni durante il corso e revisione delle esercitazioni svolte. Esame finale orale, che include anche la discussione delle esercitazioni svolte.