Fornire conoscenze di base sulla struttura del nostro pianeta, sulla cinematica e tettonica delle placche e sulla dinamica dei processi attivi, con particolare riguardo ai processi di subduzione e collisione con esempi in diversi contesti tettonici. Comprendere la dinamica del nostro pianeta e le interazioni tra processi esogeni ed endogeni. Capacità di eseguire una lettura geologico-tecnica delle carte geologiche e di realizzare sezioni geologiche.
scheda docente
materiale didattico
Tectonic Geodynamics by Faccenna & Becker
Testi Adottati
The Solid Earth by Chris FowlerTectonic Geodynamics by Faccenna & Becker
Modalità Frequenza
in personaModalità Valutazione
• Sezione geologica: Interpretazione e analisi di una sezione geologica fornita. • Presentazione (.ppt): Breve presentazione su un tema specifico assegnato, preparata con PowerPoint. • Discussione generale: Confronto aperto per valutare la comprensione dei concetti chiave e la capacità di collegare diversi argomenti.
scheda docente
materiale didattico
rocce ingee vulcaniche: lave basaltiche, trachitiche, riolitiche; piroclasti (pomici, scorie, spatter); piroclastiti (prodotti da frammentazione magmatica e freatomagmatica; prodotti da flusso piroclastico; prodotti da caduta)
Lucio Morbidelli
Bardi Editore - Roma
Programma
rocce ignee intrusive: graniti, gabbrirocce ingee vulcaniche: lave basaltiche, trachitiche, riolitiche; piroclasti (pomici, scorie, spatter); piroclastiti (prodotti da frammentazione magmatica e freatomagmatica; prodotti da flusso piroclastico; prodotti da caduta)
Testi Adottati
Le rocce e i loro costituenti - II edizioneLucio Morbidelli
Bardi Editore - Roma
Bibliografia Di Riferimento
Cas R, Giordano G, Wright J 2024 Volcanology, SpringerModalità Frequenza
in presenzaModalità Valutazione
per la parte di rocce e processi magmatici la valutazione si basa sulle competenze acquisite nel relazionare la litologia le tessiture e tessiture delle rocce magmatiche ai processi chimico-fisico fondamentali per la distinzione delle rocce intrusive da quelle effusive, delle principali composizioni chimiche e dei principali processi di messa in posto
scheda docente
materiale didattico
Programma
Rocce metamorfiche: struttura, classificazione, classi composizionali. Tipi di metamorfismo, metamorfismo regionale e geodinamica. Criteri per il riconoscimento delle rocce metamorfiche sul terreno. Riconoscimento della foliazione primaria e secondaria nelle rocce metamorfiche. I principali tipi litologici.Testi Adottati
dispense fornite dal docenteModalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame prevede una prova orale finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti di base della geologia del metamorfico.