20810260 - Tecnologie e Architetture per la Gestione dei Dati

Presentare modelli, metodi e sistemi fondamentali per la tecnologia delle basi di dati insieme ad alcune recenti direzioni di evoluzione della tecnologia stessa. Affrontare le recenti direzioni di evoluzione delle metodologie e tecnologie delle basi di dati, con riferimento alle principali famiglie di problemi di interesse: integrazione di basi di dati eterogenee e autonome; utilizzo di basi di dati per applicazioni di analisi e supporto alle decisioni. Superato il corso, lo studente conoscerà le tecnologie fondamentali su cui sono basati i sistemi relazionali e le principali metodologie e tecnologie per l'integrazione di basi di dati e per lo sviluppo di datawarehouse.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Tecnologia delle basi di dati attuali: strutture fisiche, gestione delle transazioni, architetture distribuite. Basi di dati per il supporto alle decisioni, analisi e modellazione delle prestazioni di un database. Seminari sulle recenti evoluzione delle basi di dati.

Testi Adottati

P. Atzeni et al. Basi di dati 5/Ed. McGraw-Hill, 2018
D. Menasce et al. Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, 2004
Materiale aggiuntivo a cura dei docenti sul sito
http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/BDIIindex.html

Bibliografia Di Riferimento

P. Atzeni et al. Basi di dati 5/Ed. McGraw-Hill, 2018 D. Menasce et al. Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, 2004 Materiale aggiuntivo a cura dei docenti sul sito http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/BDIIindex.html

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

Lo scritto è organizzato attraverso un certo numero di esercizi (3-6), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità dello studenti di applicarli in contesti reali. Viene offerta anche una modalità in itinere, con prove analoghe. E' previsto lo sviluppo di piccoli progetti, uno dei quali valutato ai fini dell’esame e gli altri non valutati, ma essenziali ai fini della preparazione Tutti i compiti d'esame (e quelli delle prove in itinere) degli anni precedenti (dal 1998) sono disponibili sul sito del corso: http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/compitiPDF/index.html Nel periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame può essere svolto, in alternativa, in forma prevalentemente orale a distanza e si basa su esercizi analoghi a quelli utilizzati allo scritto, da svolgere all'orale o durante un breve "scritto" stesso immediatamente precedente. In ogni caso, ogni studente sosterrà tutto l'esame in una singola giornata.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Tecnologia delle basi di dati attuali: strutture fisiche, gestione delle transazioni, architetture distribuite. Basi di dati per il supporto alle decisioni, analisi e modellazione delle prestazioni di un database. Seminari sulle recenti evoluzione delle basi di dati.

Testi Adottati

P. Atzeni et al. Basi di dati 5/Ed. McGraw-Hill, 2018
D. Menasce et al. Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, 2004
Materiale aggiuntivo a cura dei docenti sul sito
http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/BDIIindex.html

Bibliografia Di Riferimento

P. Atzeni et al. Basi di dati 5/Ed. McGraw-Hill, 2018 D. Menasce et al. Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, 2004 Materiale aggiuntivo a cura dei docenti sul sito http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/BDIIindex.html

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

Lo scritto è organizzato attraverso un certo numero di esercizi (3-6), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità dello studenti di applicarli in contesti reali. Viene offerta anche una modalità in itinere, con prove analoghe. E' previsto lo sviluppo di piccoli progetti, uno dei quali valutato ai fini dell’esame e gli altri non valutati, ma essenziali ai fini della preparazione Tutti i compiti d'esame (e quelli delle prove in itinere) degli anni precedenti (dal 1998) sono disponibili sul sito del corso: http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/compitiPDF/index.html Nel periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame può essere svolto, in alternativa, in forma prevalentemente orale a distanza e si basa su esercizi analoghi a quelli utilizzati allo scritto, da svolgere all'orale o durante un breve "scritto" stesso immediatamente precedente. In ogni caso, ogni studente sosterrà tutto l'esame in una singola giornata.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Tecnologia delle basi di dati attuali: strutture fisiche, gestione delle transazioni, architetture distribuite. Basi di dati per il supporto alle decisioni, analisi e modellazione delle prestazioni di un database. Seminari sulle recenti evoluzione delle basi di dati.

Testi Adottati

P. Atzeni et al. Basi di dati 5/Ed. McGraw-Hill, 2018
D. Menasce et al. Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, 2004
Materiale aggiuntivo a cura dei docenti sul sito
http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/BDIIindex.html

Bibliografia Di Riferimento

P. Atzeni et al. Basi di dati 5/Ed. McGraw-Hill, 2018 D. Menasce et al. Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, 2004 Materiale aggiuntivo a cura dei docenti sul sito http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/BDIIindex.html

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

Lo scritto è organizzato attraverso un certo numero di esercizi (3-6), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità dello studenti di applicarli in contesti reali. Viene offerta anche una modalità in itinere, con prove analoghe. E' previsto lo sviluppo di piccoli progetti, uno dei quali valutato ai fini dell’esame e gli altri non valutati, ma essenziali ai fini della preparazione Tutti i compiti d'esame (e quelli delle prove in itinere) degli anni precedenti (dal 1998) sono disponibili sul sito del corso: http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/compitiPDF/index.html Nel periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame può essere svolto, in alternativa, in forma prevalentemente orale a distanza e si basa su esercizi analoghi a quelli utilizzati allo scritto, da svolgere all'orale o durante un breve "scritto" stesso immediatamente precedente. In ogni caso, ogni studente sosterrà tutto l'esame in una singola giornata.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Tecnologia delle basi di dati attuali: strutture fisiche, gestione delle transazioni, architetture distribuite. Basi di dati per il supporto alle decisioni, analisi e modellazione delle prestazioni di un database. Seminari sulle recenti evoluzione delle basi di dati.

Testi Adottati

P. Atzeni et al. Basi di dati 5/Ed. McGraw-Hill, 2018
D. Menasce et al. Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, 2004
Materiale aggiuntivo a cura dei docenti sul sito
http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/BDIIindex.html

Bibliografia Di Riferimento

P. Atzeni et al. Basi di dati 5/Ed. McGraw-Hill, 2018 D. Menasce et al. Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, 2004 Materiale aggiuntivo a cura dei docenti sul sito http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/BDIIindex.html

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

Lo scritto è organizzato attraverso un certo numero di esercizi (3-6), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità dello studenti di applicarli in contesti reali. Viene offerta anche una modalità in itinere, con prove analoghe. E' previsto lo sviluppo di piccoli progetti, uno dei quali valutato ai fini dell’esame e gli altri non valutati, ma essenziali ai fini della preparazione Tutti i compiti d'esame (e quelli delle prove in itinere) degli anni precedenti (dal 1998) sono disponibili sul sito del corso: http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/compitiPDF/index.html Nel periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame può essere svolto, in alternativa, in forma prevalentemente orale a distanza e si basa su esercizi analoghi a quelli utilizzati allo scritto, da svolgere all'orale o durante un breve "scritto" stesso immediatamente precedente. In ogni caso, ogni studente sosterrà tutto l'esame in una singola giornata.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Tecnologia delle basi di dati attuali: strutture fisiche, gestione delle transazioni, architetture distribuite. Basi di dati per il supporto alle decisioni, analisi e modellazione delle prestazioni di un database. Seminari sulle recenti evoluzione delle basi di dati.

Testi Adottati

P. Atzeni et al. Basi di dati 5/Ed. McGraw-Hill, 2018
D. Menasce et al. Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, 2004
Materiale aggiuntivo a cura dei docenti sul sito
http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/BDIIindex.html

Bibliografia Di Riferimento

P. Atzeni et al. Basi di dati 5/Ed. McGraw-Hill, 2018 D. Menasce et al. Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, 2004 Materiale aggiuntivo a cura dei docenti sul sito http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/BDIIindex.html

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

Lo scritto è organizzato attraverso un certo numero di esercizi (3-6), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità dello studenti di applicarli in contesti reali. Viene offerta anche una modalità in itinere, con prove analoghe. E' previsto lo sviluppo di piccoli progetti, uno dei quali valutato ai fini dell’esame e gli altri non valutati, ma essenziali ai fini della preparazione Tutti i compiti d'esame (e quelli delle prove in itinere) degli anni precedenti (dal 1998) sono disponibili sul sito del corso: http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BD/compitiPDF/index.html Nel periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame può essere svolto, in alternativa, in forma prevalentemente orale a distanza e si basa su esercizi analoghi a quelli utilizzati allo scritto, da svolgere all'orale o durante un breve "scritto" stesso immediatamente precedente. In ogni caso, ogni studente sosterrà tutto l'esame in una singola giornata.