Obiettivo di questo corso è di fornire conoscenze di base per la comprensione e futura gestione delle attività in contesto industriale. Concetto di team, logica di base del lavoro di squadra, compiti, e responsabilità, organigramma, etc.
Definizione di sistema e sottosistema, interazioni, concetto di interfaccia.
Logica di gestione di programmi di sviluppo in ambito aerospaziale, comprensione delle differenze tra le varie fasi: pre-progetto, progetto, qualifica ed espletazione. Evoluzione dei requisiti e loro allocazione a livelli successivi (allocazione ai sottosistemi, ecc.). Logica di spacchettamento delle attività, concetto di work breakdown structure, identificazione delle attività, identificazione/allocazione delle risorse, legami tra le attività (temporali e logiche), flusso delle attività, uso dei diagrammi di Gant, accenno ai SW di gestione dell’ avanzamento cenni su cammini critici e gestione ritardi. Cenni sulla funzione della documentazione e loro aspetti formali e sostanziali, tipologia di documenti e contenuti. Cenni sulla logica di evoluzione della documentazione emissione e revisione.
Elementi di base per la gestione dei margini di progetto e loro utilizzo in fase di sviluppo, qualifica ed espletazione. Cenni della validazione tramite test e logica di definizione. Cocetti di base sul trattamento dei rischi e loro impatto sul progetto.
Definizione di sistema e sottosistema, interazioni, concetto di interfaccia.
Logica di gestione di programmi di sviluppo in ambito aerospaziale, comprensione delle differenze tra le varie fasi: pre-progetto, progetto, qualifica ed espletazione. Evoluzione dei requisiti e loro allocazione a livelli successivi (allocazione ai sottosistemi, ecc.). Logica di spacchettamento delle attività, concetto di work breakdown structure, identificazione delle attività, identificazione/allocazione delle risorse, legami tra le attività (temporali e logiche), flusso delle attività, uso dei diagrammi di Gant, accenno ai SW di gestione dell’ avanzamento cenni su cammini critici e gestione ritardi. Cenni sulla funzione della documentazione e loro aspetti formali e sostanziali, tipologia di documenti e contenuti. Cenni sulla logica di evoluzione della documentazione emissione e revisione.
Elementi di base per la gestione dei margini di progetto e loro utilizzo in fase di sviluppo, qualifica ed espletazione. Cenni della validazione tramite test e logica di definizione. Cocetti di base sul trattamento dei rischi e loro impatto sul progetto.
scheda docente
materiale didattico
Saranno effettuati degli esoneri durante le lezioni su vari capitoli (uno o più capitoli possono essere utilizzati per ciascun capitolo). In generale, un esonero ogni 2 o 3 settimane.
Un esame basato sulla stessa logica potrà essere concordato con il docente nelle sessioni di esame in caso non sia utilizzata l'opportunità degli esoneri.
alcune dispense potranno essere fornite su argomenti specifici.
Testi di approfondimento saranno elencati qualora sia opportuno alle presentazioni.
Programma
Il test si basa sulla verifica della capacità di utilizzare il giusto approccio e la logica appropriata su diversi casi di test ispirati a situazioni lavorative semplificate ma realistiche.Saranno effettuati degli esoneri durante le lezioni su vari capitoli (uno o più capitoli possono essere utilizzati per ciascun capitolo). In generale, un esonero ogni 2 o 3 settimane.
Un esame basato sulla stessa logica potrà essere concordato con il docente nelle sessioni di esame in caso non sia utilizzata l'opportunità degli esoneri.
Testi Adottati
Presentazioni fornite dal docente,alcune dispense potranno essere fornite su argomenti specifici.
Testi di approfondimento saranno elencati qualora sia opportuno alle presentazioni.
Modalità Frequenza
trisettimanale martedì e giovedì 16:00-16:45, 17:00-17:45, Venerdì 17:00-17:45, 18:00-18:45Modalità Valutazione
Essendo un corso basato sulla logica da usare nella progettazione e sviluppo i test saranno basati su simulazioni di casi reali di attività industriali a cui applicare la logica e le metodologie spiegate durante le lezioni e e esercitazioni relative. La valutazione sarà basata sugli esoneri organizzati durante il periodo delle lezioni. Nel caso vi siano studenti che non partecipino a tali esoneri o non raggiungano il livello richiesto saranno congruite con gli studenti le date per le prove orali.