Familiarizzare lo studente con i temi fondamentali della meccanica del volo e la teoria dell’aerodinamica dei velivoli.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Ala infinita: teoria di Glauert. Ala finita: teoria del filetto portante, cenni alla teoria della Superficie portante.
Architettura dei velivoli: parti costituenti e loro ruolo (velivoli ad ala fissa).
Prestazioni dei velivoli ad ala fissa: diagramma delle potenze, autonomie oraria e autonomia chilometrica; studio dei regimi di salita, quota di tangenza pratica e teorica.
Volo librato e odografa del moto.
Manovre (virata corretta e richiamata) e risposta alla raffica istantanea.
Fattore di carico, diagramma manovra, diagramma di raffica, inviluppo di volo.
Prestazioni al decollo e all’atterraggio per velivoli ad ala fissa.
Mattioli E. Aerodinamica, Levrotto e Bella, Torino, 1989.
Mc Cormick, B.W., Aerodynamics, Aeronautics, and Flight Mechanics. Wiley and Sons, 1995.
Etkin, B., Dynamics of Flight-Stability and Control. John Wiley & Sons, Inc., 1996.
Programma
Generalità su profili alari. Atmosfera standard. Flussi Potenziali 2D e 3D. Teorema di Green e metodi BEM. Metodo dei Pannelli.Ala infinita: teoria di Glauert. Ala finita: teoria del filetto portante, cenni alla teoria della Superficie portante.
Architettura dei velivoli: parti costituenti e loro ruolo (velivoli ad ala fissa).
Prestazioni dei velivoli ad ala fissa: diagramma delle potenze, autonomie oraria e autonomia chilometrica; studio dei regimi di salita, quota di tangenza pratica e teorica.
Volo librato e odografa del moto.
Manovre (virata corretta e richiamata) e risposta alla raffica istantanea.
Fattore di carico, diagramma manovra, diagramma di raffica, inviluppo di volo.
Prestazioni al decollo e all’atterraggio per velivoli ad ala fissa.
Testi Adottati
Anderson, Jr. J.D. , Fundamentals of Aerodynamics, 2nd Editino, McGraw Hill, 1991.Mattioli E. Aerodinamica, Levrotto e Bella, Torino, 1989.
Mc Cormick, B.W., Aerodynamics, Aeronautics, and Flight Mechanics. Wiley and Sons, 1995.
Etkin, B., Dynamics of Flight-Stability and Control. John Wiley & Sons, Inc., 1996.
Bibliografia Di Riferimento
Dispense fornite dal docente (per tutti gli argomenti del programma)Modalità Frequenza
La frequenza al corso, seppur consigliata, non è obbligatoria.Modalità Valutazione
La preparazione degli studenti viene valutata tramite una prova orale che comprende domande teoriche e pratiche all’interno dell’intero programma. Sarà prevista una data di esame per ogni appello a partire della quale saranno rese disponibili altre giornate per sostenere l’esame.
scheda docente
materiale didattico
Ala infinita: teoria di Glauert. Ala finita: teoria del filetto portante, cenni alla teoria della Superficie portante.
Architettura dei velivoli: parti costituenti e loro ruolo (velivoli ad ala fissa).
Prestazioni dei velivoli ad ala fissa: diagramma delle potenze, autonomie oraria e autonomia chilometrica; studio dei regimi di salita, quota di tangenza pratica e teorica.
Volo librato e odografa del moto.
Manovre (virata corretta e richiamata) e risposta alla raffica istantanea.
Fattore di carico, diagramma manovra, diagramma di raffica, inviluppo di volo.
Prestazioni al decollo e all’atterraggio per velivoli ad ala fissa.
Mattioli E. Aerodinamica, Levrotto e Bella, Torino, 1989.
Mc Cormick, B.W., Aerodynamics, Aeronautics, and Flight Mechanics. Wiley and Sons, 1995.
Etkin, B., Dynamics of Flight-Stability and Control. John Wiley & Sons, Inc., 1996.
Programma
Generalità su profili alari. Atmosfera standard. Flussi Potenziali 2D e 3D. Teorema di Green e metodi BEM. Metodo dei Pannelli.Ala infinita: teoria di Glauert. Ala finita: teoria del filetto portante, cenni alla teoria della Superficie portante.
Architettura dei velivoli: parti costituenti e loro ruolo (velivoli ad ala fissa).
Prestazioni dei velivoli ad ala fissa: diagramma delle potenze, autonomie oraria e autonomia chilometrica; studio dei regimi di salita, quota di tangenza pratica e teorica.
Volo librato e odografa del moto.
Manovre (virata corretta e richiamata) e risposta alla raffica istantanea.
Fattore di carico, diagramma manovra, diagramma di raffica, inviluppo di volo.
Prestazioni al decollo e all’atterraggio per velivoli ad ala fissa.
Testi Adottati
Anderson, Jr. J.D. , Fundamentals of Aerodynamics, 2nd Editino, McGraw Hill, 1991.Mattioli E. Aerodinamica, Levrotto e Bella, Torino, 1989.
Mc Cormick, B.W., Aerodynamics, Aeronautics, and Flight Mechanics. Wiley and Sons, 1995.
Etkin, B., Dynamics of Flight-Stability and Control. John Wiley & Sons, Inc., 1996.
Bibliografia Di Riferimento
Dispense fornite dal docente (per tutti gli argomenti del programma)Modalità Frequenza
La frequenza al corso, seppur consigliata, non è obbligatoria.Modalità Valutazione
La preparazione degli studenti viene valutata tramite una prova orale che comprende domande teoriche e pratiche all’interno dell’intero programma. Sarà prevista una data di esame per ogni appello a partire della quale saranno rese disponibili altre giornate per sostenere l’esame.