Il corso fornisce le nozioni di base dell'ecologia, con particolare riferimento agli ecosistemi marini. Sono forniti gli strumenti di base per la lettura di disturbi antropogenici e legati ai cambiamenti climatici e per l'elaborazione di specifiche azioni mirate alla gestione, pianificazione e conservazione delle risorse dei mari. Sono inoltre introdotti i concetti di base delle bio-risorse marine e della bioremediation.
scheda docente
materiale didattico
Approfondimenti su: Barriere Coralline, Mangrovieti, Praterie di Posidonia, Mari polari.
Ecologia marina applicata ed impatti antropici sugli ecosistemi marini: inquinamento da plastiche; impianti petroliferi; inquinamento da idrocarburi; impianti eolici (Eolico offshore); infrastrutture costiere (porti, stabilimenti, pontili, frangiflutti, moli ecc.); traffico navale; inquinamento acustico; costruzione di canali transoceanici; specie aliene (es. elementi Lessepsiani, acque di zavorra ecc.); piscicoltura; sovrasfruttamento; eutrofizzazione delle acque; fioriture algali tossiche; biomagnificazione; cambiamenti climatici; acidificazione degli oceani; meridionalizzazione e tropicalizzazione.
Conservazione degli ecosistemi marini; bioremediation.
Kaiser et al. (2011). Marine Ecology: Processes, Systems, and Impacts. Oxford University Press.
Danovaro (2019). Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini, UTET Università, Bologna
Castro & Huber (2011). Biologia Marina. Mc Graw Hill Ed.
Cognetti, Sarà e Magazzù (2008). Biologia Marina. Calderini
Norse & Crowder (2005). Marine Conservation Biology. Marine Conservation Biology Institute, Island Press
Cerrano, Ponti, Silvestri (2019). Guida alla biologia marina del Mediterraneo. Kemet, Torino
Programma
Biodiversità Animale e Vegetale in ambiente marino e costiero in relazione alla categoria ecologica di appartenenza (Plancton, Necton, Benthos), con particolare focus sul Mar Mediterraneo. Approfondimenti su Poriferi, Cnidari, Molluschi, Anellidi, Crostacei e Cordati Vertebrati.Approfondimenti su: Barriere Coralline, Mangrovieti, Praterie di Posidonia, Mari polari.
Ecologia marina applicata ed impatti antropici sugli ecosistemi marini: inquinamento da plastiche; impianti petroliferi; inquinamento da idrocarburi; impianti eolici (Eolico offshore); infrastrutture costiere (porti, stabilimenti, pontili, frangiflutti, moli ecc.); traffico navale; inquinamento acustico; costruzione di canali transoceanici; specie aliene (es. elementi Lessepsiani, acque di zavorra ecc.); piscicoltura; sovrasfruttamento; eutrofizzazione delle acque; fioriture algali tossiche; biomagnificazione; cambiamenti climatici; acidificazione degli oceani; meridionalizzazione e tropicalizzazione.
Conservazione degli ecosistemi marini; bioremediation.
Testi Adottati
Qualunque testo fra quelli riportati sotto è valido per la preparazione all'esame, lo studente può scegliere in base alla disponibilità e reperibilità del testo:Kaiser et al. (2011). Marine Ecology: Processes, Systems, and Impacts. Oxford University Press.
Danovaro (2019). Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini, UTET Università, Bologna
Castro & Huber (2011). Biologia Marina. Mc Graw Hill Ed.
Cognetti, Sarà e Magazzù (2008). Biologia Marina. Calderini
Norse & Crowder (2005). Marine Conservation Biology. Marine Conservation Biology Institute, Island Press
Cerrano, Ponti, Silvestri (2019). Guida alla biologia marina del Mediterraneo. Kemet, Torino
Modalità Valutazione
Durante la prova orale agli studenti è richiesto di presentare un breve elaborato in powerpoint (15 min) dove trattano di un argomento, spesso un caso studio, che unisca la loro formazione da ingegneri alle nozioni di biologia della conservazione ed ecologia appresi durante le lezioni. (es. “Impatto degli impianti di estrazione di gas naturale sulle migrazioni dei cetacei”, “la costruzione di barriere di ostriche per contrastare l’erosione costiera”, “l’impatto e la gestione del biofouling”). Successivamente vengono poste allo studente delle domande di riguardanti la presentazione nell’ottica degli argomenti trattati durante il corso. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto dei seguenti elementi: la conoscenza degli argomenti (ecologia di base) e la capacità di integrare queste nozioni nel contesto del corso di laurea in ingegneria. Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione usando un lessico appropriato.