Obiettivi formativi: fornire agli studenti magistrali le competenze per utilizzare in maniera corretta ed efficace ambienti di simulazione numerica multidisciplinare per la progettazione ottimizzata.
TOPIC
Introduzione di strumenti e testi
Setup dell’ambiente di lavoro
Verifica ambiente di lavoro per programmazione e post-processing
Tecniche di programmazione per problemi di algebra lineare
Tecniche di programmazione per l’efficienza computazionale
Uso di librerie esterne. Autovalori e autovettori
Interpolazione
Integrazione di EDO
TOPIC
Introduzione di strumenti e testi
Setup dell’ambiente di lavoro
Verifica ambiente di lavoro per programmazione e post-processing
Tecniche di programmazione per problemi di algebra lineare
Tecniche di programmazione per l’efficienza computazionale
Uso di librerie esterne. Autovalori e autovettori
Interpolazione
Integrazione di EDO
scheda docente
materiale didattico
Setup dell’ambiente di lavoro
Verifica ambiente di lavoro per programmazione e post-processing
Tecniche di programmazione per problemi di algebra lineare
Tecniche di programmazione per l’efficienza computazionale
Uso di librerie esterne. Autovalori e autovettori
Interpolazione
Integrazione di EDO
Fruizione: 20810291 Laboratorio di Simulation Based Design in Ingegneria aeronautica LM-20 BURGHIGNOLI LORENZO
Programma
Introduzione di strumenti e testiSetup dell’ambiente di lavoro
Verifica ambiente di lavoro per programmazione e post-processing
Tecniche di programmazione per problemi di algebra lineare
Tecniche di programmazione per l’efficienza computazionale
Uso di librerie esterne. Autovalori e autovettori
Interpolazione
Integrazione di EDO
Testi Adottati
Dispense a cura del docenteModalità Frequenza
FacoltativaModalità Valutazione
Progetto finale con preparazione di un rapporto tecnico