20810512 - ELEMENTI DI FISICA

Il corso introduce la metodologia scientifica. Presenta la meccanica newtoniana del punto materiale e dei sistemi di punti inclusa un'introduzione alla dinamica e alla statica dei corpi rigidi. Lo studente acquisisce familiarità con i modelli di base della fisica classica e in particolare con i concetti di moto, forza, lavoro, energia, nonché con il ruolo che rivestono i relativi principi di conservazione. Lo studente è in grado di applicare i concetti appresi alla risoluzione di semplici problemi mediante una adeguata impostazione analitica.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione al metodo scientifico, alle grandezze fisiche e alla loro misura.
Richiami di calcolo vettoriale e spazi vettoriali in rappresentazione intrinseca, cartesiana e polare.
Cinematica del punto materiale in una due e tre dimensioni.
Principi della dinamica del punto materiale e loro significato. Condizioni di equilibrio statico e dinamico.
Caduta dei gravi e moto parabolico.
Forze vincolari ed attrito radente, viscoso e fluido per fluidi non viscosi.
Moti su piano inclinato.
Sistemi oscillanti: oscillatore armonico semplice, smorzato, forzato e condizione di risonanza; pendolo conico e pendolo semplice.
Fili e corde ideali e forze di tensione.
Lavoro di una forza ed energia cinetica e meccanica per ill punto materiale e teoremi di conservazione.
Cambiamento di sistemi idi riferimento: principi ed equazioni della dinamica in sistemi di riferimento non inerziali.
Meccanica dei sistemi di punti materiali: equazioni cardinali e teoremi fondamentali su energia, lavoro e momento angolare. Urti binari tra punti materiali.
Meccanica dei corpi rigidi e teoremi fondamentali. Moto traslatorio, moto rotatorio e moto rototraslatorio. Leggi di conservazione.
Moto rotatorio di un corpo rigido attorno ad un asse fisso e momento di inerzia assiale.


Testi Adottati

1) Elementi di Fisica - Meccanica e termodinamica, P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, EdiSES Universitaria
2) Lezioni di Fisica I, D. Sette, A. Alippi, A. Bettucci, Ed. Zanichelli
3) Fisica - Meccanica e Termodinamica, Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini, Casa Editrice Ambrosiana

Modalità Frequenza

Lezioni di due ore tre volte a settimana per un intero semestre

Modalità Valutazione

Prova scritta con esercizi e domande sulla teoria

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione al metodo scientifico, alle grandezze fisiche e alla loro misura.
Richiami di calcolo vettoriale e spazi vettoriali in rappresentazione intrinseca, cartesiana e polare.
Cinematica del punto materiale in una due e tre dimensioni.
Principi della dinamica del punto materiale e loro significato. Condizioni di equilibrio statico e dinamico.
Caduta dei gravi e moto parabolico.
Forze vincolari ed attrito radente, viscoso e fluido per fluidi non viscosi.
Moti su piano inclinato.
Sistemi oscillanti: oscillatore armonico semplice, smorzato, forzato e condizione di risonanza; pendolo conico e pendolo semplice.
Fili e corde ideali e forze di tensione.
Lavoro di una forza ed energia cinetica e meccanica per ill punto materiale e teoremi di conservazione.
Cambiamento di sistemi idi riferimento: principi ed equazioni della dinamica in sistemi di riferimento non inerziali.
Meccanica dei sistemi di punti materiali: equazioni cardinali e teoremi fondamentali su energia, lavoro e momento angolare. Urti binari tra punti materiali.
Meccanica dei corpi rigidi e teoremi fondamentali. Moto traslatorio, moto rotatorio e moto rototraslatorio. Leggi di conservazione.
Moto rotatorio di un corpo rigido attorno ad un asse fisso e momento di inerzia assiale.


Testi Adottati

1) Elementi di Fisica - Meccanica e termodinamica, P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, EdiSES Universitaria
2) Lezioni di Fisica I, D. Sette, A. Alippi, A. Bettucci, Ed. Zanichelli
3) Fisica - Meccanica e Termodinamica, Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini, Casa Editrice Ambrosiana

Modalità Frequenza

Lezioni di due ore tre volte a settimana per un intero semestre

Modalità Valutazione

Prova scritta con esercizi e domande sulla teoria

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione al metodo scientifico, alle grandezze fisiche e alla loro misura.
Richiami di calcolo vettoriale e spazi vettoriali in rappresentazione intrinseca, cartesiana e polare.
Cinematica del punto materiale in una due e tre dimensioni.
Principi della dinamica del punto materiale e loro significato. Condizioni di equilibrio statico e dinamico.
Caduta dei gravi e moto parabolico.
Forze vincolari ed attrito radente, viscoso e fluido per fluidi non viscosi.
Moti su piano inclinato.
Sistemi oscillanti: oscillatore armonico semplice, smorzato, forzato e condizione di risonanza; pendolo conico e pendolo semplice.
Fili e corde ideali e forze di tensione.
Lavoro di una forza ed energia cinetica e meccanica per ill punto materiale e teoremi di conservazione.
Cambiamento di sistemi idi riferimento: principi ed equazioni della dinamica in sistemi di riferimento non inerziali.
Meccanica dei sistemi di punti materiali: equazioni cardinali e teoremi fondamentali su energia, lavoro e momento angolare. Urti binari tra punti materiali.
Meccanica dei corpi rigidi e teoremi fondamentali. Moto traslatorio, moto rotatorio e moto rototraslatorio. Leggi di conservazione.
Moto rotatorio di un corpo rigido attorno ad un asse fisso e momento di inerzia assiale.


Testi Adottati

1) Elementi di Fisica - Meccanica e termodinamica, P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, EdiSES Universitaria
2) Lezioni di Fisica I, D. Sette, A. Alippi, A. Bettucci, Ed. Zanichelli
3) Fisica - Meccanica e Termodinamica, Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini, Casa Editrice Ambrosiana

Modalità Frequenza

Lezioni di due ore tre volte a settimana per un intero semestre

Modalità Valutazione

Prova scritta con esercizi e domande sulla teoria

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione al metodo scientifico, alle grandezze fisiche e alla loro misura.
Richiami di calcolo vettoriale e spazi vettoriali in rappresentazione intrinseca, cartesiana e polare.
Cinematica del punto materiale in una due e tre dimensioni.
Principi della dinamica del punto materiale e loro significato. Condizioni di equilibrio statico e dinamico.
Caduta dei gravi e moto parabolico.
Forze vincolari ed attrito radente, viscoso e fluido per fluidi non viscosi.
Moti su piano inclinato.
Sistemi oscillanti: oscillatore armonico semplice, smorzato, forzato e condizione di risonanza; pendolo conico e pendolo semplice.
Fili e corde ideali e forze di tensione.
Lavoro di una forza ed energia cinetica e meccanica per ill punto materiale e teoremi di conservazione.
Cambiamento di sistemi idi riferimento: principi ed equazioni della dinamica in sistemi di riferimento non inerziali.
Meccanica dei sistemi di punti materiali: equazioni cardinali e teoremi fondamentali su energia, lavoro e momento angolare. Urti binari tra punti materiali.
Meccanica dei corpi rigidi e teoremi fondamentali. Moto traslatorio, moto rotatorio e moto rototraslatorio. Leggi di conservazione.
Moto rotatorio di un corpo rigido attorno ad un asse fisso e momento di inerzia assiale.


Testi Adottati

1) Elementi di Fisica - Meccanica e termodinamica, P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, EdiSES Universitaria
2) Lezioni di Fisica I, D. Sette, A. Alippi, A. Bettucci, Ed. Zanichelli
3) Fisica - Meccanica e Termodinamica, Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini, Casa Editrice Ambrosiana

Modalità Frequenza

Lezioni di due ore tre volte a settimana per un intero semestre

Modalità Valutazione

Prova scritta con esercizi e domande sulla teoria