Fornire gli elementi informativi di base dei modelli economici dei comportamenti di agenti (consumatori ed imprese) del mercato e delle loro interazioni, nonché l’analisi specifica, per le imprese, degli strumenti di cost accounting e di decisione economica relativi alla valutazione dei progetti di investimenti, con un approfondimento anche sulla tematica di valutazione del rischio.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Gli argomenti affrontati comprendono:
Diagrammi dei flussi di cassa. Finanziamenti ed investimenti. Inflazione. Progetti ed alternative di investimento. Valore del denaro nel tempo. Tassi di interesse. Costo opportunità. Interesse semplice e composto. Tassi di interesse nominali ed effettivi. Equivalenza tra flussi di cassa. Basi per il confronto di alternative di investimento. Valore attuale netto. Valore futuro. Formule per il calcolo del valore attuale netto e del valore futuro in caso di interesse semplice e composto. Equivalente annuo. Payback Period. Flussi incrementali. Tasso interno di rendimento. Minimum Attractive Rate of Return. Alternative di investimento o finanziamento con durata diversa. Alternativa non investire. Profilo di cassa.
Introduzione alla Microeconomia. Prezzi reali e nominali. Indice dei prezzi al consumo. Indice dei prezzi alla produzione. Curve di domanda e offerta. Prezzo di riserva. Movimenti delle curve di domanda e offerta. Meccanismo di mercato. Prezzo di equilibrio. Elasticità della domanda rispetto al prezzo. Altri tipi di elasticità per le curve di domanda e di offerta. Elasticità nel breve e nel lungo periodo. Un esempio per il mercato del petrolio. Il comportamento del consumatore. Curve d’indifferenza. Beni perfetti complementi e perfetti sostituti. Saggio marginale di sostituzione. Preferenze regolari e quasi regolari. Utilità e funzioni di utilità. Utilità marginale. Vincoli di budget. Effetti delle variazioni di prezzo e reddito sulla scelta del consumatore. Scelta ottima del consumatore (anche nel caso di beni perfetti sostituti e perfetti complementi). La produzione. Funzione di produzione (nel breve e nel lungo periodo). Isoquanti di produzione. Produttività media e marginale di capitale e lavoro. Curve isoquanto. Saggio marginale di sostituzione tecnica. Costi di produzione nel breve e lungo periodo. Curve di isocosto ed altre curve di costo. Scelta ottima degli input di produzione. Mercati in concorrenza perfetta. Ricavi e costi marginali e massimizzazione del profitto. Scelta dei livelli di produzione nel breve e lungo periodo. Prezzi di ingresso e uscita dal mercato. Curve di domanda e offerta per la singola impresa ed il mercato.
Seminario di gestione dell’innovazione, oppure relativo a tecniche di negoziato.
Sono previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
- Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall
- La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Programma
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti di base per la valutazione economica di progetti di investimento. Vengono inoltre trattati alcuni dei concetti di base della teoria microeconomica. Infine il corso prepara gli studenti allo studio di temi più complessi, fornendo cenni di base di gestione della creatività e dell'innovazione oppure di tecniche di negoziato.Gli argomenti affrontati comprendono:
Diagrammi dei flussi di cassa. Finanziamenti ed investimenti. Inflazione. Progetti ed alternative di investimento. Valore del denaro nel tempo. Tassi di interesse. Costo opportunità. Interesse semplice e composto. Tassi di interesse nominali ed effettivi. Equivalenza tra flussi di cassa. Basi per il confronto di alternative di investimento. Valore attuale netto. Valore futuro. Formule per il calcolo del valore attuale netto e del valore futuro in caso di interesse semplice e composto. Equivalente annuo. Payback Period. Flussi incrementali. Tasso interno di rendimento. Minimum Attractive Rate of Return. Alternative di investimento o finanziamento con durata diversa. Alternativa non investire. Profilo di cassa.
Introduzione alla Microeconomia. Prezzi reali e nominali. Indice dei prezzi al consumo. Indice dei prezzi alla produzione. Curve di domanda e offerta. Prezzo di riserva. Movimenti delle curve di domanda e offerta. Meccanismo di mercato. Prezzo di equilibrio. Elasticità della domanda rispetto al prezzo. Altri tipi di elasticità per le curve di domanda e di offerta. Elasticità nel breve e nel lungo periodo. Un esempio per il mercato del petrolio. Il comportamento del consumatore. Curve d’indifferenza. Beni perfetti complementi e perfetti sostituti. Saggio marginale di sostituzione. Preferenze regolari e quasi regolari. Utilità e funzioni di utilità. Utilità marginale. Vincoli di budget. Effetti delle variazioni di prezzo e reddito sulla scelta del consumatore. Scelta ottima del consumatore (anche nel caso di beni perfetti sostituti e perfetti complementi). La produzione. Funzione di produzione (nel breve e nel lungo periodo). Isoquanti di produzione. Produttività media e marginale di capitale e lavoro. Curve isoquanto. Saggio marginale di sostituzione tecnica. Costi di produzione nel breve e lungo periodo. Curve di isocosto ed altre curve di costo. Scelta ottima degli input di produzione. Mercati in concorrenza perfetta. Ricavi e costi marginali e massimizzazione del profitto. Scelta dei livelli di produzione nel breve e lungo periodo. Prezzi di ingresso e uscita dal mercato. Curve di domanda e offerta per la singola impresa ed il mercato.
Seminario di gestione dell’innovazione, oppure relativo a tecniche di negoziato.
Sono previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
Testi Adottati
- Campisi, D. & Costa, R. Economia applicata all'ingegneria. Carocci editore.- Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall
- La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Bibliografia Di Riferimento
- Campisi, D. & Costa, R. Economia applicata all'ingegneria. Carocci editore. - Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall - La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")Modalità Frequenza
Si raccomanda agli studenti di seguire le lezioni, poiché la partecipazione in aula offre l’opportunità di approfondire i contenuti attraverso il confronto diretto con il docente e i colleghi. Lo studio dei materiali forniti e indicati dal docente è importante, così come la frequenza alle lezioni, che permette di acquisire prospettive e informazioni aggiuntive. Per gli studenti impossibilitati a frequentare per validi motivi, secondo quanto previsto dai regolamenti dell’Università – ad esempio, studenti "lavoratori" – saranno forniti/indicati materiali integrativi per facilitare la comprensione degli argomenti e una preparazione adeguata all’esame, consentendo così l'apprendimento a distanza. Gli studenti che rientrano nelle casistiche previste dai regolamenti di ateneo sono invitati a contattare il docente per ricevere ulteriori indicazioni.Modalità Valutazione
Prova scritta con esercizi pratici e domande di teoria.
scheda docente
materiale didattico
Gli argomenti affrontati comprendono:
Diagrammi dei flussi di cassa. Finanziamenti ed investimenti. Inflazione. Progetti ed alternative di investimento. Valore del denaro nel tempo. Tassi di interesse. Costo opportunità. Interesse semplice e composto. Tassi di interesse nominali ed effettivi. Equivalenza tra flussi di cassa. Basi per il confronto di alternative di investimento. Valore attuale netto. Valore futuro. Formule per il calcolo del valore attuale netto e del valore futuro in caso di interesse semplice e composto. Equivalente annuo. Payback Period. Flussi incrementali. Tasso interno di rendimento. Minimum Attractive Rate of Return. Alternative di investimento o finanziamento con durata diversa. Alternativa non investire. Profilo di cassa.
Introduzione alla Microeconomia. Prezzi reali e nominali. Indice dei prezzi al consumo. Indice dei prezzi alla produzione. Curve di domanda e offerta. Prezzo di riserva. Movimenti delle curve di domanda e offerta. Meccanismo di mercato. Prezzo di equilibrio. Elasticità della domanda rispetto al prezzo. Altri tipi di elasticità per le curve di domanda e di offerta. Elasticità nel breve e nel lungo periodo. Un esempio per il mercato del petrolio. Il comportamento del consumatore. Curve d’indifferenza. Beni perfetti complementi e perfetti sostituti. Saggio marginale di sostituzione. Preferenze regolari e quasi regolari. Utilità e funzioni di utilità. Utilità marginale. Vincoli di budget. Effetti delle variazioni di prezzo e reddito sulla scelta del consumatore. Scelta ottima del consumatore (anche nel caso di beni perfetti sostituti e perfetti complementi). La produzione. Funzione di produzione (nel breve e nel lungo periodo). Isoquanti di produzione. Produttività media e marginale di capitale e lavoro. Curve isoquanto. Saggio marginale di sostituzione tecnica. Costi di produzione nel breve e lungo periodo. Curve di isocosto ed altre curve di costo. Scelta ottima degli input di produzione. Mercati in concorrenza perfetta. Ricavi e costi marginali e massimizzazione del profitto. Scelta dei livelli di produzione nel breve e lungo periodo. Prezzi di ingresso e uscita dal mercato. Curve di domanda e offerta per la singola impresa ed il mercato.
Seminario di gestione dell’innovazione, oppure relativo a tecniche di negoziato.
Sono previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
- Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall
- La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Programma
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti di base per la valutazione economica di progetti di investimento. Vengono inoltre trattati alcuni dei concetti di base della teoria microeconomica. Infine il corso prepara gli studenti allo studio di temi più complessi, fornendo cenni di base di gestione della creatività e dell'innovazione oppure di tecniche di negoziato.Gli argomenti affrontati comprendono:
Diagrammi dei flussi di cassa. Finanziamenti ed investimenti. Inflazione. Progetti ed alternative di investimento. Valore del denaro nel tempo. Tassi di interesse. Costo opportunità. Interesse semplice e composto. Tassi di interesse nominali ed effettivi. Equivalenza tra flussi di cassa. Basi per il confronto di alternative di investimento. Valore attuale netto. Valore futuro. Formule per il calcolo del valore attuale netto e del valore futuro in caso di interesse semplice e composto. Equivalente annuo. Payback Period. Flussi incrementali. Tasso interno di rendimento. Minimum Attractive Rate of Return. Alternative di investimento o finanziamento con durata diversa. Alternativa non investire. Profilo di cassa.
Introduzione alla Microeconomia. Prezzi reali e nominali. Indice dei prezzi al consumo. Indice dei prezzi alla produzione. Curve di domanda e offerta. Prezzo di riserva. Movimenti delle curve di domanda e offerta. Meccanismo di mercato. Prezzo di equilibrio. Elasticità della domanda rispetto al prezzo. Altri tipi di elasticità per le curve di domanda e di offerta. Elasticità nel breve e nel lungo periodo. Un esempio per il mercato del petrolio. Il comportamento del consumatore. Curve d’indifferenza. Beni perfetti complementi e perfetti sostituti. Saggio marginale di sostituzione. Preferenze regolari e quasi regolari. Utilità e funzioni di utilità. Utilità marginale. Vincoli di budget. Effetti delle variazioni di prezzo e reddito sulla scelta del consumatore. Scelta ottima del consumatore (anche nel caso di beni perfetti sostituti e perfetti complementi). La produzione. Funzione di produzione (nel breve e nel lungo periodo). Isoquanti di produzione. Produttività media e marginale di capitale e lavoro. Curve isoquanto. Saggio marginale di sostituzione tecnica. Costi di produzione nel breve e lungo periodo. Curve di isocosto ed altre curve di costo. Scelta ottima degli input di produzione. Mercati in concorrenza perfetta. Ricavi e costi marginali e massimizzazione del profitto. Scelta dei livelli di produzione nel breve e lungo periodo. Prezzi di ingresso e uscita dal mercato. Curve di domanda e offerta per la singola impresa ed il mercato.
Seminario di gestione dell’innovazione, oppure relativo a tecniche di negoziato.
Sono previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
Testi Adottati
- Campisi, D. & Costa, R. Economia applicata all'ingegneria. Carocci editore.- Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall
- La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Bibliografia Di Riferimento
- Campisi, D. & Costa, R. Economia applicata all'ingegneria. Carocci editore. - Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall - La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")Modalità Frequenza
Si raccomanda agli studenti di seguire le lezioni, poiché la partecipazione in aula offre l’opportunità di approfondire i contenuti attraverso il confronto diretto con il docente e i colleghi. Lo studio dei materiali forniti e indicati dal docente è importante, così come la frequenza alle lezioni, che permette di acquisire prospettive e informazioni aggiuntive. Per gli studenti impossibilitati a frequentare per validi motivi, secondo quanto previsto dai regolamenti dell’Università – ad esempio, studenti "lavoratori" – saranno forniti/indicati materiali integrativi per facilitare la comprensione degli argomenti e una preparazione adeguata all’esame, consentendo così l'apprendimento a distanza. Gli studenti che rientrano nelle casistiche previste dai regolamenti di ateneo sono invitati a contattare il docente per ricevere ulteriori indicazioni.Modalità Valutazione
Prova scritta con esercizi pratici e domande di teoria.
scheda docente
materiale didattico
Gli argomenti affrontati comprendono:
Diagrammi dei flussi di cassa. Finanziamenti ed investimenti. Inflazione. Progetti ed alternative di investimento. Valore del denaro nel tempo. Tassi di interesse. Costo opportunità. Interesse semplice e composto. Tassi di interesse nominali ed effettivi. Equivalenza tra flussi di cassa. Basi per il confronto di alternative di investimento. Valore attuale netto. Valore futuro. Formule per il calcolo del valore attuale netto e del valore futuro in caso di interesse semplice e composto. Equivalente annuo. Payback Period. Flussi incrementali. Tasso interno di rendimento. Minimum Attractive Rate of Return. Alternative di investimento o finanziamento con durata diversa. Alternativa non investire. Profilo di cassa.
Introduzione alla Microeconomia. Prezzi reali e nominali. Indice dei prezzi al consumo. Indice dei prezzi alla produzione. Curve di domanda e offerta. Prezzo di riserva. Movimenti delle curve di domanda e offerta. Meccanismo di mercato. Prezzo di equilibrio. Elasticità della domanda rispetto al prezzo. Altri tipi di elasticità per le curve di domanda e di offerta. Elasticità nel breve e nel lungo periodo. Un esempio per il mercato del petrolio. Il comportamento del consumatore. Curve d’indifferenza. Beni perfetti complementi e perfetti sostituti. Saggio marginale di sostituzione. Preferenze regolari e quasi regolari. Utilità e funzioni di utilità. Utilità marginale. Vincoli di budget. Effetti delle variazioni di prezzo e reddito sulla scelta del consumatore. Scelta ottima del consumatore (anche nel caso di beni perfetti sostituti e perfetti complementi). La produzione. Funzione di produzione (nel breve e nel lungo periodo). Isoquanti di produzione. Produttività media e marginale di capitale e lavoro. Curve isoquanto. Saggio marginale di sostituzione tecnica. Costi di produzione nel breve e lungo periodo. Curve di isocosto ed altre curve di costo. Scelta ottima degli input di produzione. Mercati in concorrenza perfetta. Ricavi e costi marginali e massimizzazione del profitto. Scelta dei livelli di produzione nel breve e lungo periodo. Prezzi di ingresso e uscita dal mercato. Curve di domanda e offerta per la singola impresa ed il mercato.
Seminario di gestione dell’innovazione, oppure relativo a tecniche di negoziato.
Sono previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
- Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall
- La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Programma
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti di base per la valutazione economica di progetti di investimento. Vengono inoltre trattati alcuni dei concetti di base della teoria microeconomica. Infine il corso prepara gli studenti allo studio di temi più complessi, fornendo cenni di base di gestione della creatività e dell'innovazione oppure di tecniche di negoziato.Gli argomenti affrontati comprendono:
Diagrammi dei flussi di cassa. Finanziamenti ed investimenti. Inflazione. Progetti ed alternative di investimento. Valore del denaro nel tempo. Tassi di interesse. Costo opportunità. Interesse semplice e composto. Tassi di interesse nominali ed effettivi. Equivalenza tra flussi di cassa. Basi per il confronto di alternative di investimento. Valore attuale netto. Valore futuro. Formule per il calcolo del valore attuale netto e del valore futuro in caso di interesse semplice e composto. Equivalente annuo. Payback Period. Flussi incrementali. Tasso interno di rendimento. Minimum Attractive Rate of Return. Alternative di investimento o finanziamento con durata diversa. Alternativa non investire. Profilo di cassa.
Introduzione alla Microeconomia. Prezzi reali e nominali. Indice dei prezzi al consumo. Indice dei prezzi alla produzione. Curve di domanda e offerta. Prezzo di riserva. Movimenti delle curve di domanda e offerta. Meccanismo di mercato. Prezzo di equilibrio. Elasticità della domanda rispetto al prezzo. Altri tipi di elasticità per le curve di domanda e di offerta. Elasticità nel breve e nel lungo periodo. Un esempio per il mercato del petrolio. Il comportamento del consumatore. Curve d’indifferenza. Beni perfetti complementi e perfetti sostituti. Saggio marginale di sostituzione. Preferenze regolari e quasi regolari. Utilità e funzioni di utilità. Utilità marginale. Vincoli di budget. Effetti delle variazioni di prezzo e reddito sulla scelta del consumatore. Scelta ottima del consumatore (anche nel caso di beni perfetti sostituti e perfetti complementi). La produzione. Funzione di produzione (nel breve e nel lungo periodo). Isoquanti di produzione. Produttività media e marginale di capitale e lavoro. Curve isoquanto. Saggio marginale di sostituzione tecnica. Costi di produzione nel breve e lungo periodo. Curve di isocosto ed altre curve di costo. Scelta ottima degli input di produzione. Mercati in concorrenza perfetta. Ricavi e costi marginali e massimizzazione del profitto. Scelta dei livelli di produzione nel breve e lungo periodo. Prezzi di ingresso e uscita dal mercato. Curve di domanda e offerta per la singola impresa ed il mercato.
Seminario di gestione dell’innovazione, oppure relativo a tecniche di negoziato.
Sono previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
Testi Adottati
- Campisi, D. & Costa, R. Economia applicata all'ingegneria. Carocci editore.- Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall
- La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Bibliografia Di Riferimento
- Campisi, D. & Costa, R. Economia applicata all'ingegneria. Carocci editore. - Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall - La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")Modalità Frequenza
Si raccomanda agli studenti di seguire le lezioni, poiché la partecipazione in aula offre l’opportunità di approfondire i contenuti attraverso il confronto diretto con il docente e i colleghi. Lo studio dei materiali forniti e indicati dal docente è importante, così come la frequenza alle lezioni, che permette di acquisire prospettive e informazioni aggiuntive. Per gli studenti impossibilitati a frequentare per validi motivi, secondo quanto previsto dai regolamenti dell’Università – ad esempio, studenti "lavoratori" – saranno forniti/indicati materiali integrativi per facilitare la comprensione degli argomenti e una preparazione adeguata all’esame, consentendo così l'apprendimento a distanza. Gli studenti che rientrano nelle casistiche previste dai regolamenti di ateneo sono invitati a contattare il docente per ricevere ulteriori indicazioni.Modalità Valutazione
Prova scritta con esercizi pratici e domande di teoria.
scheda docente
materiale didattico
Gli argomenti affrontati comprendono:
Diagrammi dei flussi di cassa. Finanziamenti ed investimenti. Inflazione. Progetti ed alternative di investimento. Valore del denaro nel tempo. Tassi di interesse. Costo opportunità. Interesse semplice e composto. Tassi di interesse nominali ed effettivi. Equivalenza tra flussi di cassa. Basi per il confronto di alternative di investimento. Valore attuale netto. Valore futuro. Formule per il calcolo del valore attuale netto e del valore futuro in caso di interesse semplice e composto. Equivalente annuo. Payback Period. Flussi incrementali. Tasso interno di rendimento. Minimum Attractive Rate of Return. Alternative di investimento o finanziamento con durata diversa. Alternativa non investire. Profilo di cassa.
Introduzione alla Microeconomia. Prezzi reali e nominali. Indice dei prezzi al consumo. Indice dei prezzi alla produzione. Curve di domanda e offerta. Prezzo di riserva. Movimenti delle curve di domanda e offerta. Meccanismo di mercato. Prezzo di equilibrio. Elasticità della domanda rispetto al prezzo. Altri tipi di elasticità per le curve di domanda e di offerta. Elasticità nel breve e nel lungo periodo. Un esempio per il mercato del petrolio. Il comportamento del consumatore. Curve d’indifferenza. Beni perfetti complementi e perfetti sostituti. Saggio marginale di sostituzione. Preferenze regolari e quasi regolari. Utilità e funzioni di utilità. Utilità marginale. Vincoli di budget. Effetti delle variazioni di prezzo e reddito sulla scelta del consumatore. Scelta ottima del consumatore (anche nel caso di beni perfetti sostituti e perfetti complementi). La produzione. Funzione di produzione (nel breve e nel lungo periodo). Isoquanti di produzione. Produttività media e marginale di capitale e lavoro. Curve isoquanto. Saggio marginale di sostituzione tecnica. Costi di produzione nel breve e lungo periodo. Curve di isocosto ed altre curve di costo. Scelta ottima degli input di produzione. Mercati in concorrenza perfetta. Ricavi e costi marginali e massimizzazione del profitto. Scelta dei livelli di produzione nel breve e lungo periodo. Prezzi di ingresso e uscita dal mercato. Curve di domanda e offerta per la singola impresa ed il mercato.
Seminario di gestione dell’innovazione, oppure relativo a tecniche di negoziato.
Sono previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
- Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall
- La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Programma
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti di base per la valutazione economica di progetti di investimento. Vengono inoltre trattati alcuni dei concetti di base della teoria microeconomica. Infine il corso prepara gli studenti allo studio di temi più complessi, fornendo cenni di base di gestione della creatività e dell'innovazione oppure di tecniche di negoziato.Gli argomenti affrontati comprendono:
Diagrammi dei flussi di cassa. Finanziamenti ed investimenti. Inflazione. Progetti ed alternative di investimento. Valore del denaro nel tempo. Tassi di interesse. Costo opportunità. Interesse semplice e composto. Tassi di interesse nominali ed effettivi. Equivalenza tra flussi di cassa. Basi per il confronto di alternative di investimento. Valore attuale netto. Valore futuro. Formule per il calcolo del valore attuale netto e del valore futuro in caso di interesse semplice e composto. Equivalente annuo. Payback Period. Flussi incrementali. Tasso interno di rendimento. Minimum Attractive Rate of Return. Alternative di investimento o finanziamento con durata diversa. Alternativa non investire. Profilo di cassa.
Introduzione alla Microeconomia. Prezzi reali e nominali. Indice dei prezzi al consumo. Indice dei prezzi alla produzione. Curve di domanda e offerta. Prezzo di riserva. Movimenti delle curve di domanda e offerta. Meccanismo di mercato. Prezzo di equilibrio. Elasticità della domanda rispetto al prezzo. Altri tipi di elasticità per le curve di domanda e di offerta. Elasticità nel breve e nel lungo periodo. Un esempio per il mercato del petrolio. Il comportamento del consumatore. Curve d’indifferenza. Beni perfetti complementi e perfetti sostituti. Saggio marginale di sostituzione. Preferenze regolari e quasi regolari. Utilità e funzioni di utilità. Utilità marginale. Vincoli di budget. Effetti delle variazioni di prezzo e reddito sulla scelta del consumatore. Scelta ottima del consumatore (anche nel caso di beni perfetti sostituti e perfetti complementi). La produzione. Funzione di produzione (nel breve e nel lungo periodo). Isoquanti di produzione. Produttività media e marginale di capitale e lavoro. Curve isoquanto. Saggio marginale di sostituzione tecnica. Costi di produzione nel breve e lungo periodo. Curve di isocosto ed altre curve di costo. Scelta ottima degli input di produzione. Mercati in concorrenza perfetta. Ricavi e costi marginali e massimizzazione del profitto. Scelta dei livelli di produzione nel breve e lungo periodo. Prezzi di ingresso e uscita dal mercato. Curve di domanda e offerta per la singola impresa ed il mercato.
Seminario di gestione dell’innovazione, oppure relativo a tecniche di negoziato.
Sono previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
Testi Adottati
- Campisi, D. & Costa, R. Economia applicata all'ingegneria. Carocci editore.- Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall
- La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Bibliografia Di Riferimento
- Campisi, D. & Costa, R. Economia applicata all'ingegneria. Carocci editore. - Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall - La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")Modalità Frequenza
Si raccomanda agli studenti di seguire le lezioni, poiché la partecipazione in aula offre l’opportunità di approfondire i contenuti attraverso il confronto diretto con il docente e i colleghi. Lo studio dei materiali forniti e indicati dal docente è importante, così come la frequenza alle lezioni, che permette di acquisire prospettive e informazioni aggiuntive. Per gli studenti impossibilitati a frequentare per validi motivi, secondo quanto previsto dai regolamenti dell’Università – ad esempio, studenti "lavoratori" – saranno forniti/indicati materiali integrativi per facilitare la comprensione degli argomenti e una preparazione adeguata all’esame, consentendo così l'apprendimento a distanza. Gli studenti che rientrano nelle casistiche previste dai regolamenti di ateneo sono invitati a contattare il docente per ricevere ulteriori indicazioni.Modalità Valutazione
Prova scritta con esercizi pratici e domande di teoria.
scheda docente
materiale didattico
- Comportamento dei consumatori e dei produttori: il problema della scelta ottima dei consumatori soggetti al vincolo di bilancio, elasticità della domanda
- Le decisioni di produzione (breve e lungo periodo): tecnologia e funzione di produzione, rendimenti di scala.
- Costi di produzione : costi medi e costi marginali; costi fissi e variabili di produzione.
Unità didattica: La natura dei sistemi contabili - la contabilità direzionale
- La natura della Contabilità del management
- La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento
- I costi pieni e il loro impiego: Costi diretti e costi indiretti; Confronto tra costi diretti e costi variabili; Costi speciali e costi comuni versus costi diretti e costi indiretti; diagrammi di flusso dei costi; Life Cycle Costing;
- I sistemi di determinazione dei costi per commessa e per processo; La rilevazione dei costi diretti (manodopera e materiali); il problema dell’allocazione dei costi indiretti; i centri di costo, coefficienti di allocazione dei costi generali;
- La determinazione dei costi basata sulle attività: l’Activity Based Costing (cenni)
Unità didattica: I processi di decisione e controllo delle imprese: le metodologie di analisi dei progetti di investimento
- Valore attuale e costo opportunità del capitale; La regola del valore attuale netto; Valutazione delle attività a lungo termine; rendite perpetue ed annue; Interesse composto e valore attuale; Tassi di interesse nominali e reali;
- Criteri di scelta degli investimenti alternativi al Valore attuale netto: Tempo di recupero; Tasso interno di rendimento
- Decisioni di investimento con il metodo del VAN: stima dei flussi di cassa e interazione fra progetti; Costi annui equivalenti
“ECONOMIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA”, EDIZIONE 2022 - LIBRO “CREATE” SPECIFICO DEL CORSO TENUTO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA, DELLA CASA EDITRICE MC GRAW HILL – DISPONIBILE IN ALCUNE COPIE PRESSO LA LIBRERIA “EFESTO” E NEI SITI DELLE LIBRERIE ONLINE
IL TESTO E’ CREATO CON I CAPITOLI DEI SEGUENTI LIBRI
BERNHEIM, WHINSTON, “MICROECONOMIA”, 3/ED, MC GRAW HILL, 2020 – CAPITOLI DA 1 A 4 e da 6 a 8 (i capitoli sono gli stessi, se si fa riferimento alla 4a edizione del 2023)
ANTHONY, HAWKINS, MACRI’, MERCHANT, “SISTEMI DI CONTROLLO” 15/ED, MAC GRAW HILL, 2021 – CAPITOLI DA 1 A 5 E DA 14 A 17
Programma
Unità didattica: Elementi di analisi economica- Comportamento dei consumatori e dei produttori: il problema della scelta ottima dei consumatori soggetti al vincolo di bilancio, elasticità della domanda
- Le decisioni di produzione (breve e lungo periodo): tecnologia e funzione di produzione, rendimenti di scala.
- Costi di produzione : costi medi e costi marginali; costi fissi e variabili di produzione.
Unità didattica: La natura dei sistemi contabili - la contabilità direzionale
- La natura della Contabilità del management
- La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento
- I costi pieni e il loro impiego: Costi diretti e costi indiretti; Confronto tra costi diretti e costi variabili; Costi speciali e costi comuni versus costi diretti e costi indiretti; diagrammi di flusso dei costi; Life Cycle Costing;
- I sistemi di determinazione dei costi per commessa e per processo; La rilevazione dei costi diretti (manodopera e materiali); il problema dell’allocazione dei costi indiretti; i centri di costo, coefficienti di allocazione dei costi generali;
- La determinazione dei costi basata sulle attività: l’Activity Based Costing (cenni)
Unità didattica: I processi di decisione e controllo delle imprese: le metodologie di analisi dei progetti di investimento
- Valore attuale e costo opportunità del capitale; La regola del valore attuale netto; Valutazione delle attività a lungo termine; rendite perpetue ed annue; Interesse composto e valore attuale; Tassi di interesse nominali e reali;
- Criteri di scelta degli investimenti alternativi al Valore attuale netto: Tempo di recupero; Tasso interno di rendimento
- Decisioni di investimento con il metodo del VAN: stima dei flussi di cassa e interazione fra progetti; Costi annui equivalenti
Testi Adottati
Testo di Riferimento:“ECONOMIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA”, EDIZIONE 2022 - LIBRO “CREATE” SPECIFICO DEL CORSO TENUTO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA, DELLA CASA EDITRICE MC GRAW HILL – DISPONIBILE IN ALCUNE COPIE PRESSO LA LIBRERIA “EFESTO” E NEI SITI DELLE LIBRERIE ONLINE
IL TESTO E’ CREATO CON I CAPITOLI DEI SEGUENTI LIBRI
BERNHEIM, WHINSTON, “MICROECONOMIA”, 3/ED, MC GRAW HILL, 2020 – CAPITOLI DA 1 A 4 e da 6 a 8 (i capitoli sono gli stessi, se si fa riferimento alla 4a edizione del 2023)
ANTHONY, HAWKINS, MACRI’, MERCHANT, “SISTEMI DI CONTROLLO” 15/ED, MAC GRAW HILL, 2021 – CAPITOLI DA 1 A 5 E DA 14 A 17
Modalità Frequenza
Due lezioni settimanali in presenza. Le lezioni di DAD vengono registrate e rese disponibili per un tempo limitato. (max due settimane)Modalità Valutazione
Prova scritta con esercizi e domande di teoria più eventuale domanda orale su richiesta dello studente