20810502 - Avionica per la Navigazione Aerea

Lo studente apprenderà i rudimenti relativi: (i) gli strumenti utilizzati per governare il movimento di un aeromobile e la loro evoluzione negli ultimi decenni; (ii) l'integrazione dei sistemi e il suo impatto sull'evoluzione del pilotaggio degli aeromobili e la ridefinizione dell'ambiente operativo in cui all’aumento di capacità e di flessibilità dello spazio aereo corrisponde anche l’aumento della sicurezza del volo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La navigazione aerea nel contesto del trasporto aereo.
Gli strumenti di volo e la loro evoluzione: strumenti analogici, elettromeccanici, elettronici.
Strumenti per il controllo della direzione dell’aeromobile.
Strumenti a capsula per il controllo della quota e della velocità. Esercizi sull'impiego degli strumenti nell'esecuzione di procedure di partenza.
Strumenti giroscopici per il controllo dell'assetto del velivolo.
Radioaiuti a breve/medio raggio: sistemi NDB/ADF e VOR/DME. Esercizi di localizzazione.
Sistemi di navigazione: Sistemi iperbolici, sistemi inerziali. Sistema satellitare GPS.
Il Flight Management System

Testi Adottati

Chris Binns, Aircraft Systems – Instruments, Communications, Navigation and Control, John Wiley & Sons - IEEE Press, Hoboken 2019

Bibliografia Di Riferimento

Rizzardo Trebbi, Navigazione e strumenti, Aviabooks, Torino 2007 Rizzardo Trebbi, Teoria del volo, Aviabooks, Torino 2016 Ian Moir, Allan G. Seabridge, Civil Avionics Systems, Professional Engineering Publishing Limited, London 2003 FAA Federal Aviation Administration, Instrument Flying Handbook, FAA Airman Testing Standards Branch, Oklahoma City 2012 Ferruccio Francescotti, Avionica – i sistemi elettronici dei velivoli, IBN, Roma 2005 Michelangelo Flaccavento, Sistemi Avionici, Hoepli, Milano 2014

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata

Modalità Valutazione

Questionario con domande a risposta chiusa (una risposta corretta su quattro proposte), esercizi