Fornire competenze di base di programmazione scientifica e analisi numerica.
scheda docente
materiale didattico
Setup dell’ambiente di lavoro
Verifica ambiente di lavoro per programmazione e post-processing
Tecniche di programmazione per problemi di algebra lineare
Tecniche di programmazione per l’efficienza computazionale
Uso di librerie esterne. Autovalori e autovettori
Interpolazione
Integrazione di EDO
Quadrature numeriche
Statistica numerica
Sistemi di EDO non lineari
Tcniche base di calcolo parallelo e distribuito.
2) Quarteroni, Sacco, Saleri, Gervasio, Matematica numerica
Programma
Introduzione di strumenti e testiSetup dell’ambiente di lavoro
Verifica ambiente di lavoro per programmazione e post-processing
Tecniche di programmazione per problemi di algebra lineare
Tecniche di programmazione per l’efficienza computazionale
Uso di librerie esterne. Autovalori e autovettori
Interpolazione
Integrazione di EDO
Quadrature numeriche
Statistica numerica
Sistemi di EDO non lineari
Tcniche base di calcolo parallelo e distribuito.
Testi Adottati
1) Quarteroni, Saleri, Gervasio, Calcolo Scientifico: Esercizi e problemi risolti con MATLAB e Octave2) Quarteroni, Sacco, Saleri, Gervasio, Matematica numerica
Modalità Frequenza
la frequenza è obbligatoriaModalità Valutazione
Valutazione delle esercitazioni da consegnare secondo scadenze comunicate a inizio corso.