20810317 - Meccanica del Volo

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base proprie della meccanica del volo di velivoli ad ala fissa e rotante. Partendo dall'illustrazione dell’architettura delle diverse tipologie di velivoli, e quindi del ruolo e funzionamento per il volo dei diversi elementi che li compongono, l’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze relative ai seguenti temi: 1) prestazioni dei velivoli, e identificazione dei principali parametri di influenza; 2) comandi del pilota e comportamento dei velivoli nelle principali situazioni operative; 3) condizioni di volo trimmato e stabilità statica del velivolo; 4) principali normative di aeronavigabilità alla base delle specifiche di progetto dei velivoli. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1) comunicare con chiarezza, competenza e proprietà di linguaggio le tematiche relative allo studio della meccanica del volo di velivoli ad ala fissa e rotante; 2) affrontare lo studio del volo degli aeromobili durante una missione tipica; 3) contribuire alla definizione del progetto concettuale di un velivolo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Architettura dei velivoli: parti costituenti e loro ruolo (velivoli ad ala fissa e rotante).
Elementi di aerodinamica stazionaria dei velivoli ad ala fissa: diagramma della portanza, della resistenza e polare del velivolo; efficienza aerodinamica; ala finita.
Elementi di aerodinamica dei velivoli ad ala rotante: carichi di rotore, ruolo della scia e velocità indotta.
Prestazioni dei velivoli ad ala fissa: diagramma delle potenze, autonomie oraria e autonomia chilometrica; studio dei regimi di salita, quota di tangenza pratica e teorica.
Volo librato e odografa del moto.
Prestazioni dei velivoli ad ala rotante.
Manovre (virata corretta e richiamata) e risposta alla raffica istantanea e graduale
Fattore di carico, diagramma manovra, diagramma di raffica, inviluppo di volo.
Prestazioni al decollo e all’atterraggio per velivoli ad ala fissa.
Condizioni di volo trimmato per un velivolo.
Stabilità statica del velivolo e parametri che la caratterizzano.

Testi Adottati

• Dispense a cura del docente
• Mc Cormick, B.W., Aerodynamics, Aeronautics, and Flight Mechanics. Wiley and Sons, 1995.
• Etkin, B., Dynamics of Flight-Stability and Control. John Wiley & Sons, Inc., 1996.


Bibliografia Di Riferimento

• Mc Cormick, B.W., Aerodynamics, Aeronautics, and Flight Mechanics. Wiley and Sons, 1995. • Etkin, B., Dynamics of Flight-Stability and Control. John Wiley & Sons, Inc., 1996.

Modalità Frequenza

facoltativa

Modalità Valutazione

Lo studente viene valutato sulla base di una prima prova scritta con domande aperte dalla quale si potrà accedere o meno (in base al punteggio raggiunto) alla prova orale. Durante la prova orale verrà discussa la prova scritta con possibilità di approfondimento di alcuni argomenti, e anche l’elaborato che lo studente avrà prodotto per lo svolgimento di una esercitazione che il docente propone durante il corso.