Far acquisire agli studenti conoscenze di base, metodologiche ed operative nel campo della Ricerca Operativa necessarie per la rappresentazione e soluzione di problemi decisionali in ambito di gestione aeroportuale. A valle del corso i risultati attesi sono la capacità, da parte dello studente, di analizzare, formalizzare e risolvere tipici problemi inerenti la pianificazione e la gestione operativa di servizi di logistica e gestione aeroportuale
scheda docente
materiale didattico
Introduzione alla Ricerca Operativa e all'ottimizzazione della logistica;
Formulazione di tipici problemi inerenti al transporto aereo
Allocazione di risorse
Assegnazione
Miscelazione
Knapsack,
Trasporto,
Bin-Packing,
Pianificazione di attività
Altre formulazioni
Soluzione di problemi di Programmazione Lineare
Geometria della Programmazione lineare
Differenza tra problemi di programmazione lineare, intera, e mista.
Teoria dei Grafi:
Problemi di cammino minimo
Problemi di massimo flusso
Cheng-Lung Wu
S.M. Pollock et al., Eds., Handbooks in OR & MS
Mutuazione: 20810307 Logistica delle infrastrutture e del trasporto aereo in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo L-9 R SAMA' MARCELLA
Programma
Introduzione alla Ricerca Operativa e all'ottimizzazione della logistica;
Formulazione di tipici problemi inerenti al transporto aereo
Allocazione di risorse
Assegnazione
Miscelazione
Knapsack,
Trasporto,
Bin-Packing,
Pianificazione di attività
Altre formulazioni
Soluzione di problemi di Programmazione Lineare
Geometria della Programmazione lineare
Differenza tra problemi di programmazione lineare, intera, e mista.
Teoria dei Grafi:
Problemi di cammino minimo
Problemi di massimo flusso
Testi Adottati
Airline Operations and Delay ManagementCheng-Lung Wu
S.M. Pollock et al., Eds., Handbooks in OR & MS
Modalità Erogazione
lezioni frontali esercitazioniModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliataModalità Valutazione
E' prevista una prova scritta, più un orale facoltativo.