scheda docente
materiale didattico
tra onde acustiche, applicazioni. Principali sistemi di controllo.
Teoria del controllo analogico e digitale. Concetti fondamentali di fisica sonora e definizione delle
fonti sonore musicali. Concetti fondamentali della teoria musicale (ritmo, melodia, armonia).
Campionamento del suono. Introduzione a file audio e al protocollo MIDI. I sequenziatori fisici e
logici. Esempi pratici di gestione professionale del software musicale nelle varie fasi di scrittura
di brani musicali, equalizzazione, riverberazione, compressione, eccitazione armonica, creazione
di immagini stereofoniche, utilizzo di limitatori e dithering. Algoritmi di intelligenza artificiale per la
generazione musicale.
Programma
Sistemi di diffusione sonora. Controllo attivo del rumore: principio di funzionamento, interferenzatra onde acustiche, applicazioni. Principali sistemi di controllo.
Teoria del controllo analogico e digitale. Concetti fondamentali di fisica sonora e definizione delle
fonti sonore musicali. Concetti fondamentali della teoria musicale (ritmo, melodia, armonia).
Campionamento del suono. Introduzione a file audio e al protocollo MIDI. I sequenziatori fisici e
logici. Esempi pratici di gestione professionale del software musicale nelle varie fasi di scrittura
di brani musicali, equalizzazione, riverberazione, compressione, eccitazione armonica, creazione
di immagini stereofoniche, utilizzo di limitatori e dithering. Algoritmi di intelligenza artificiale per la
generazione musicale.
Testi Adottati
Dispense a cura del docente.Bibliografia Di Riferimento
S. Santoboni, Elettroacustica, Masson, Milano, 1996. A. Uncini, "Audio Digitale", Ed. McGraw-Hill, ISBN: 88 386 6317-3, 2006. Laboratorio di Tecnologie Musicali vol. 1 e 2 - D'AGOSTINO M., DE SIENA L., PAOLOZZI G., CAPPELLANI G.