Progetto di opere marittime è un insegnamento caratterizzante che mira a fornire le conoscenze e a sviluppare le competenze necessarie a progettare una complessa infrastruttura civile, con particolare riferimento a un terminale marittimo.
Esso fa parte del corso di studio triennale in “Ingegneria civile e ambientale”, il quale ha l’obiettivo di formare un ingegnere civile ad alta qualificazione, in grado di operare negli ambiti della protezione del territorio e delle opere civili dai rischi idrogeologici e sismici, delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita 1) dell’ambiente marino e costiero, con particolare riferimento ai carichi idraulici da considerare nel progetto delle opere marittime, 2) delle principali tipologie di terminali marittimi, 3) delle principali tipologie di strutture marittime e dei relativi metodi di progetto; 4) dei metodi per la presentazione orale e scritta delle attività progettuali.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) formulare i requisiti del progetto, identificando i vincoli esistenti e la normativa di riferimento; 2) redigere un programma delle attività progettuali, tenendo conto delle scadenze; 3) effettuare analisi statistiche su dati meteomarini e produrre i dati di ingresso per le attività progettuali; 4) definire soluzioni alternative del progetto e identificare tra esse la migliore, sulla base di criteri oggettivi; 5) rappresentare il progetto con strumenti di disegno automatico, dimensionare le principali strutture marittime e redigere un programma di massima delle attività costruttive; 6) presentare oralmente e per iscritto gli elaborati progettuali; 7) lavorare efficacemente in un gruppo di lavoro.
Esso fa parte del corso di studio triennale in “Ingegneria civile e ambientale”, il quale ha l’obiettivo di formare un ingegnere civile ad alta qualificazione, in grado di operare negli ambiti della protezione del territorio e delle opere civili dai rischi idrogeologici e sismici, delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita 1) dell’ambiente marino e costiero, con particolare riferimento ai carichi idraulici da considerare nel progetto delle opere marittime, 2) delle principali tipologie di terminali marittimi, 3) delle principali tipologie di strutture marittime e dei relativi metodi di progetto; 4) dei metodi per la presentazione orale e scritta delle attività progettuali.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) formulare i requisiti del progetto, identificando i vincoli esistenti e la normativa di riferimento; 2) redigere un programma delle attività progettuali, tenendo conto delle scadenze; 3) effettuare analisi statistiche su dati meteomarini e produrre i dati di ingresso per le attività progettuali; 4) definire soluzioni alternative del progetto e identificare tra esse la migliore, sulla base di criteri oggettivi; 5) rappresentare il progetto con strumenti di disegno automatico, dimensionare le principali strutture marittime e redigere un programma di massima delle attività costruttive; 6) presentare oralmente e per iscritto gli elaborati progettuali; 7) lavorare efficacemente in un gruppo di lavoro.