Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovrà essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Algebra relazionale
SQL
Progettazione basi di dati
Progettazione concettuale
Progettazione logica
Normalizzazione
Programma
Modello relazionaleAlgebra relazionale
SQL
Progettazione basi di dati
Progettazione concettuale
Progettazione logica
Normalizzazione
Testi Adottati
Atzeni, Ceri, Fraternali, Paraboschi, Torlone: Basi di dati. McGraw-HillModalità Frequenza
ConsigliataModalità Valutazione
Domande a risposta multipla Scrittura interrogazioni SQL Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione
scheda docente
materiale didattico
Algebra relazionale
SQL
Progettazione basi di dati
Progettazione concettuale
Progettazione logica
Normalizzazione
Programma
Modello relazionaleAlgebra relazionale
SQL
Progettazione basi di dati
Progettazione concettuale
Progettazione logica
Normalizzazione
Testi Adottati
Atzeni, Ceri, Fraternali, Paraboschi, Torlone: Basi di dati. McGraw-HillModalità Frequenza
ConsigliataModalità Valutazione
Domande a risposta multipla Scrittura interrogazioni SQL Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione