Fornire le conoscenze di base, sia metodologiche che operative, necessarie per rappresentare e trattare con strumenti informatici processi decisionali e modelli quantitativi, così come sono trattati al primo livello formativo.
	
	Curriculum
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Introduzione alla Ricerca Operativa:
Formulazioni, il metodo delle 5 fasi
Richiami di Algebra Lineare
Formulazione di tipici problemi di ottimizzazione:
Miscelazione
Allocazione di risorse
Gestione delle scorte
Taglio ottimo
Assegnazione
Pianificazione di attività
Altre formulazioni
Soluzione di problemi di Programmazione Lineare:
Geometria della Programmazione lineare
Algoritmo del simplesso
Algoritmo di Fourier-Motzkin
Interpretazione geometrica del simplesso
Teoria della dualità:
Costruzione del problema duale
Teorema fondamentale della PL
Condizioni di complementarità
Interpretazione economica del duale
Analisi di sensitività
Ottimizzazione su grafi:
Massimo flusso
Cammino minimo
Minimo albero ricoprente
																						
																													
																						
																						
														
						
								Programma
Introduzione alla Ricerca Operativa:
Formulazioni, il metodo delle 5 fasi
Richiami di Algebra Lineare
Formulazione di tipici problemi di ottimizzazione:
Miscelazione
Allocazione di risorse
Gestione delle scorte
Taglio ottimo
Assegnazione
Pianificazione di attività
Altre formulazioni
Soluzione di problemi di Programmazione Lineare:
Geometria della Programmazione lineare
Algoritmo del simplesso
Algoritmo di Fourier-Motzkin
Interpretazione geometrica del simplesso
Teoria della dualità:
Costruzione del problema duale
Teorema fondamentale della PL
Condizioni di complementarità
Interpretazione economica del duale
Analisi di sensitività
Ottimizzazione su grafi:
Massimo flusso
Cammino minimo
Minimo albero ricoprente
Testi Adottati
Caramia, Giordani, Guerriero, Musmanno, Pacciarelli, "Ricerca Operativa", Isedi, Italia, 2014.Modalità Erogazione
lezioni frontali esercitazioniModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliataModalità Valutazione
intermedia/finale, orale/scritta
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Introduzione alla Ricerca Operativa:
Formulazioni, il metodo delle 5 fasi
Richiami di Algebra Lineare
Formulazione di tipici problemi di ottimizzazione:
Miscelazione
Allocazione di risorse
Gestione delle scorte
Taglio ottimo
Assegnazione
Pianificazione di attività
Altre formulazioni
Soluzione di problemi di Programmazione Lineare:
Geometria della Programmazione lineare
Algoritmo del simplesso
Algoritmo di Fourier-Motzkin
Interpretazione geometrica del simplesso
Teoria della dualità:
Costruzione del problema duale
Teorema fondamentale della PL
Condizioni di complementarità
Interpretazione economica del duale
Analisi di sensitività
Ottimizzazione su grafi:
Massimo flusso
Cammino minimo
Minimo albero ricoprente
																						
																													
																						
																						
														
						
								Programma
Introduzione alla Ricerca Operativa:
Formulazioni, il metodo delle 5 fasi
Richiami di Algebra Lineare
Formulazione di tipici problemi di ottimizzazione:
Miscelazione
Allocazione di risorse
Gestione delle scorte
Taglio ottimo
Assegnazione
Pianificazione di attività
Altre formulazioni
Soluzione di problemi di Programmazione Lineare:
Geometria della Programmazione lineare
Algoritmo del simplesso
Algoritmo di Fourier-Motzkin
Interpretazione geometrica del simplesso
Teoria della dualità:
Costruzione del problema duale
Teorema fondamentale della PL
Condizioni di complementarità
Interpretazione economica del duale
Analisi di sensitività
Ottimizzazione su grafi:
Massimo flusso
Cammino minimo
Minimo albero ricoprente
Testi Adottati
Caramia, Giordani, Guerriero, Musmanno, Pacciarelli, "Ricerca Operativa", Isedi, Italia, 2014.Modalità Erogazione
lezioni frontali esercitazioniModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliataModalità Valutazione
intermedia/finale, orale/scritta