Lo studente apprenderà i fondamentali elementi relativi alle seguenti tematiche: (i) Normativa comunitaria relativa alla omologazione (Certification) di aeromobili e componenti e relativa gestione per la Continuing Airwhortiness; (ii) Principi di progettazione di parti e componenti di aeromobili con focus sulla tecnologia AM; (iii) Elementi essenziali in merito ai metodi di produzione di componenti con AM e relativa difettologia; (iv) Overview dei metodi non distruttivi utilizzati in capo aeronautico; (v) Qualificazione di componenti prodotti con Additive Manufacturing con particolare focus sulla difettologia tipica; (vi) Conoscenza della nuova metodologia con una fotografia dello stato dell’arte; (vii) Potenziale impatto dell’AM sulla produzione di componenti aeronautici.
scheda docente
materiale didattico
Programma
l'esame finale verterà sulla verifica dell'apprendimento dello studente dei principi di scelta ed applicazione dei materiali in campo aeronautico, della acquisizione in maniera critica dei vantaggi e limiti di utilizzo dei materiali e delle tecnologie produttive con particolare riferimento all'Additive Manufacturing.Testi Adottati
presentazioni e dispense del docenteModalità Frequenza
lezione frontale di 2h circa Date delle lezioni: Mar 25/3/2025 Ven 28/3/2025 Mar 1/4/2025 Mar 15/4/2025 Mar 29/4/2025 Mar 6/5/2025 Mar 13/5/2025 Mar 27/5/2025 Mar 3/6/2025 Mar 10/6/2025Modalità Valutazione
prova scritta a risposta multipla