Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base proprie della meccanica del volo di velivoli ad ala fissa e rotante. Partendo dall'illustrazione dell’architettura delle diverse tipologie di velivoli, e quindi del ruolo e funzionamento per il volo dei diversi elementi che li compongono, l’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze relative ai seguenti temi: 1) prestazioni dei velivoli, e identificazione dei principali parametri di influenza; 2) comandi del pilota e comportamento dei velivoli nelle principali situazioni operative; 3) condizioni di volo trimmato e stabilità statica del velivolo; 4) principali normative di aeronavigabilità alla base delle specifiche di progetto dei velivoli. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1) comunicare con chiarezza, competenza e proprietà di linguaggio le tematiche relative allo studio della meccanica del volo di velivoli ad ala fissa e rotante; 2) affrontare lo studio del volo degli aeromobili durante una missione tipica; 3) contribuire alla definizione del progetto concettuale di un velivolo.
scheda docente
materiale didattico
Elementi di aerodinamica stazionaria dei velivoli ad ala fissa: diagramma della portanza, della resistenza e polare del velivolo; efficienza aerodinamica; ala finita.
Elementi di aerodinamica dei velivoli ad ala rotante: carichi di rotore, ruolo della scia e velocità indotta.
Prestazioni dei velivoli ad ala fissa: diagramma delle potenze, autonomie oraria e autonomia chilometrica; studio dei regimi di salita, quota di tangenza pratica e teorica.
Volo librato e odografa del moto.
Prestazioni dei velivoli ad ala rotante.
Manovre (virata corretta e richiamata) e risposta alla raffica istantanea e graduale
Fattore di carico, diagramma manovra, diagramma di raffica, inviluppo di volo.
Prestazioni al decollo e all’atterraggio per velivoli ad ala fissa.
Condizioni di volo trimmato per un velivolo.
Stabilità statica del velivolo e parametri che la caratterizzano.
• Mc Cormick, B.W., Aerodynamics, Aeronautics, and Flight Mechanics. Wiley and Sons, 1995.
• Hildebrand, F.B., Methods of Applied Mathematics. Dover Publications, NY, 1992.
• Etkin, B., Dynamics of Flight-Stability and Control. John Wiley & Sons, Inc., 1996.
• Padfield, G.D., Helicopter Flight Dynamics. Blackwell Science, 1996.
Programma
Architettura dei velivoli: parti costituenti e loro ruolo (velivoli ad ala fissa e rotante).Elementi di aerodinamica stazionaria dei velivoli ad ala fissa: diagramma della portanza, della resistenza e polare del velivolo; efficienza aerodinamica; ala finita.
Elementi di aerodinamica dei velivoli ad ala rotante: carichi di rotore, ruolo della scia e velocità indotta.
Prestazioni dei velivoli ad ala fissa: diagramma delle potenze, autonomie oraria e autonomia chilometrica; studio dei regimi di salita, quota di tangenza pratica e teorica.
Volo librato e odografa del moto.
Prestazioni dei velivoli ad ala rotante.
Manovre (virata corretta e richiamata) e risposta alla raffica istantanea e graduale
Fattore di carico, diagramma manovra, diagramma di raffica, inviluppo di volo.
Prestazioni al decollo e all’atterraggio per velivoli ad ala fissa.
Condizioni di volo trimmato per un velivolo.
Stabilità statica del velivolo e parametri che la caratterizzano.
Testi Adottati
• Dispense a cura del docente• Mc Cormick, B.W., Aerodynamics, Aeronautics, and Flight Mechanics. Wiley and Sons, 1995.
• Hildebrand, F.B., Methods of Applied Mathematics. Dover Publications, NY, 1992.
• Etkin, B., Dynamics of Flight-Stability and Control. John Wiley & Sons, Inc., 1996.
• Padfield, G.D., Helicopter Flight Dynamics. Blackwell Science, 1996.
Bibliografia Di Riferimento
• Mc Cormick, B.W., Aerodynamics, Aeronautics, and Flight Mechanics. Wiley and Sons, 1995. • Hildebrand, F.B., Methods of Applied Mathematics. Dover Publications, NY, 1992. • Etkin, B., Dynamics of Flight-Stability and Control. John Wiley & Sons, Inc., 1996. • Padfield, G.D., Helicopter Flight Dynamics. Blackwell Science, 1996.Modalità Erogazione
Il corso viene erogato attraverso lezioni frontali classiche.Modalità Frequenza
facoltativaModalità Valutazione
Lo studente viene valutato sulla base di una prima prova scritta con domande aperte dalla quale si potrà accedere o meno (in base al punteggio raggiunto) alla prova orale. Durante la prova orale verrà discussa la prova scritta con possibilità di approfondimento di alcuni argomenti, e anche l’elaborato che lo studente avrà prodotto per lo svolgimento di una esercitazione che il docente propone durante il corso.