Il corso di Laurea in breve
A partire dall'Anno Accademico 2022/2023 sarà attivo il nuovo Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo.
Un’offerta formativa unica che affianca alla tradizionale formazione, l’acquisizione di conoscenze su propulsione elettrica, gestione del trasporto aereo e logistica ad esso connessa, infrastrutture, ma anche intelligenza artificiale, machine learning, ottimizzazione multi-obiettivo, big-data e data-analytics.
Le competenze fornite sono al passo con l’evoluzione delle tecnologie e dei nuovi paradigmi di sviluppo in aeronautica: aviazione sostenibile, mobilità aerea urbana, droni, propulsione elettrica.
Maggiori informazioni: didattica.ingegneria@uniroma3.it
Accesso ed iscrizione
Il corso di laurea è ad accesso libero ma è obbligatorio sostenere una Prova di Valutazione. La prova sarà quindi un TOLC-I del CISIA e gli studenti potranno sostenerla sia nelle date rese disponibili dal nostro Ateneo che presso altre Università\Dipartimenti facenti parte del consorzio CISIA.
La procedura di immatricolazione dovrà invece essere effettuata sul Link identifier #identifier__198159-1Portale dello Studente di Roma Tre.
Gli studenti, con un punteggio inferiore ai 18 punti al TOLC-I, potranno comunque immatricolarsi con gli Link identifier #identifier__193742-2Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea triennale coniuga la flessibilità e l'ampiezza di spettro di una robusta preparazione di base nel campo dell'ingegneria industriale e aeronautica (corsi riguardanti strutture aeronautiche, aerodinamica, propulsione, meccanica del volo), con un orientamento verso le applicazioni nell’ambito dei trasporti, della logistica e della gestione di sistemi complessi.
Un assetto formativo moderno, al passo con i tempi e capace di fornire agli allievi ingegneri un panorama di competenze fortemente multidisciplinari in grado di traguardare gli attualissimi temi di interesse che riguardano l’ecosostenibilità dell’aviazione e lo sviluppo di servizi di trasporto aereo in aree urbane mediante l’utilizzo di velivoli innovativi di nuova generazione, anche a guida autonoma.
Ambiti di specializzazione ed opportunità di impiego
Essendo una laurea di primo di livello, le opportunità per i neo-laureati includono:
- La prosecuzione degli studi in Lauree Magistrali sia di ambito Industriale (Ingegneria Aeronautica e Aerospaziale o anche Gestionale), che Informatico e Civile;
- L’inserimento nel mondo del lavoro, sia a livello nazionale che internazionale, nei ruoli di analisi, progettazione, realizzazione, organizzazione e conduzione, in particolare:
- attività professionali tradizionalmente connesse all’ingegneria aeronautica e industriale;
- attività professionali collegate alla logistica alla gestione, alle infrastrutture.
Offerta Formativa
L’offerta formativa si articola in 3 anni di corso secondo il seguente schema:
I ANNO
- Analisi matematica I
- Geometria
- Economia Applicata all’Ingegneria
- Chimica
- Fisica Generale
- Fondamenti di Programmazione e Data Analytics
- Lingua inglese (idoneità)
II ANNO
- Analisi matematica II
- Applicazioni elettriche
- Aerodinamica dei velivoli
- Meccanica del Volo di Velivoli ad Ala Fissa e Rotante
- Meccanica razionale
- Scienza e tecnologia dei materiali
- Scienza delle costruzioni
III ANNO
- Elementi di Controlli Automatici
- Costruzioni e Tecnologie Aeronautiche
- Logistica delle Infrastrutture e del Trasporto Aereo
- Termofluidodinamica dei sistemi propulsivi aeronautici
- Elementi di Intelligenza artificiale e Machine Learning
- Infrastrutture e Trasporto aereo (2 moduli: infrastrutture Aeroportuali - Trasporto Aereo)
- Insegnamenti a scelta dello studente
- Ulteriori abilità formative
- Prova finale