Laboratori per la Laurea Magistrale

Nell’ambito del percorso didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica sono offerte le seguenti attività di laboratorio, che possono essere utilizzate ai fini dell’acquisizione dei CFU per le attività a scelta dello studente.

Laboratori disponibili nell’a.a. 2025/2026

Laboratorio di Robotica (3 CFU)

Docente Prof. Stefano Panzieri

  • modalità di fruizione: incontri settimanali su Teams nel periodo da ottobre a gennaio
  • argomenti affrontati: modellistica e controllo di manipolatori robotici: cinematica diretta e inversa, dinamica, simulazione con Simulink
  • tipo di prova finale: produzione di un lavoro di tesina
  • valutazione: idoneità

Laboratorio di Aerodinamica (3/6 CFU)

Docente Prof. Alessandro Di Marco

  • modalità di fruizione: incontri periodici su Teams o in presenza nel laboratorio sperimentale. Periodo di fruizione da concordare con il docente.
  • argomenti affrontati: applicazioni pratiche dell’aerodinamica in vari regimi di flusso, dal subsonico all’ipersonico. Potenziali tematiche riguardano lanciatori spaziali, impianti di combustione, sistemi propulsivi, strato limite turbolento, interazione tra urti, flusso nei condotti ed in cavità. Gli studi sono affrontati, a seconda dei casi, analiticamente, numericamente o per via sperimentale. La via sperimentale include esperienze sulle principali tecniche di misura che possono utilizzare anemometri (filo caldo, PIV), trasduttori di pressione, celle di carico, estensimetri o termocoppie e prevede l’utilizzo di software come MATLAB, Python e LabVIEW. La via numerica prevede l’uso di pacchetti software commerciali come Ansys Fluent, opensource, home made o utilizzano l’intelligenza artificiale
  • tipo di prova finale: produzione di un report e discussione tramite presentazione
  • valutazione: idoneità

Il numero di CFU, 3 o 6, determina la durata temporale delle attività di laboratorio. Gli argomenti/attività affrontati dallo studente saranno commisurati per preparazione, sviluppo e complessità alla durata scelta.

Laboratorio di Simulation Based Design (3/6 CFU)

Docente Prof. Umberto Iemma

  • modalità di fruizione: incontri in modalità mista nel periodo da marzo a maggio
  • prova finale: soluzione numerica di un problema differenziale e preparazione di un report tecnico
  • valutazione: idoneità

Il numero di CFU, 3 o 6, determina la durata temporale delle attività.

Laboratorio Aeroelasticità dei Rotori (3/6 CFU)

Docente Prof. Massimo Gennaretti

  • modalità di fruizione: incontri settimanali in presenza nel periodo da ottobre a dicembre
  • argomenti affrontati: elementi di aeroelasticità dei rotori, sua interpretazione fisica, modellistica e ruolo nell’aeromeccanica/aeroacustica dei rotorcraft
  • tipo di prova finale: sviluppo di un lavoro di analisi di un problema, con presentazione finale dei risultati
  • valutazione: idoneità

Il numero di CFU, 3 o 6, determina la durata temporale delle attività e la complessità del problema da affrontare.

Laboratorio per le Competizioni Studentesche (3/6 CFU)

Docente Prof. Giovanni Bernardini

  • modalità di fruizione: incontri in modalità mista nel periodo da marzo a maggio
  • argomenti affrontati: progettazione in ambito aerodinamico, strutturale e di dinamica e controllo del velivolo. Introduzione all’utilizzo di software di progettazione che possono essere applicati su progetti concreti, nell’ambito di competizioni studentesche internazionali.
  • tipo di prova finale: sviluppo di un progetto finale e relativo report tecnico, con presentazione finale dei risultati
  • valutazione: idoneità

Il numero di CFU, 3 o 6, determina la durata temporale delle attività.

 

Lo studente al termine delle attività di laboratorio dovrà prenotarsi su Gomp, selezionando il laboratorio svolto.

Il docente provvederà a verbalizzare il conseguimento dei CFU direttamente dalla piattaforma Gomp.

Link identifier #identifier__110631-1Link identifier #identifier__25805-2Link identifier #identifier__85472-3Link identifier #identifier__84469-4
rmastroianni 25 June 2025