Ingegneria aeronautica

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell'Università degli Studi Roma Tre appartiene alla Classe LM-20 (Lauree Magistrali in 'Ingegneria Aerospaziale e Astronautica').Il Corso è finalizzato alla formazione di laureati di elevata qualificazione nell'ambito dell'ingegneria aeronautica e aerospaziale, in possesso di conoscenze e di competenze di significativa validità nei contigui settori dell'ingegneria industriale.
I laureati magistrali dovranno essere in grado di identificare, formalizzare e risolvere problemi di elevata complessità, utilizzando metodologie di analisi e soluzioni progettuali all'avanguardia.
Alla luce degli obiettivi prefissati, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica è rivolto all'approfondimento delle competenze progettuali nel settore delle costruzioni aeronautiche, dell'aerodinamica, della propulsione, della dinamica del volo, degli azionamenti elettrici e dei materiali.

Il Corso di Studio è ad accesso libero, senza numero programmato, ed il requisito richiesto è il possesso di una laurea
triennale della classe dell'ingegneria industriale (L9).

Il percorso didattico è organizzato in un primo anno dedicato alla formazione di una solida preparazione scientifica e tecnologica nel settore aeronautico, e in un secondo anno dedicato all'acquisizione di conoscenze d'avanguardia e di specifiche competenze nei settori applicativi aeronautici e nei correlati settori applicativi industriali. Esso consta di 81 CFU relativi ad insegnamenti comuni obbligatori, caratterizzanti ed affini, cui si aggiungono, nel secondo anno e previa presentazione del piano di studi, ulteriori 18 CFU in insegnamenti affini mediante percorsi di approfondimento a scelta dello studente.
Sempre nel secondo anno di corso, tramite il piano di studio individuale, lo studente indica come acquisire anche i 9 CFU previsti per attività a scelta ed ulteriori abilità formative. A valere sulle attività a scelta, gli studenti potranno optare per tirocini aziendali, insegnamenti istituzionali offerti dal Dipartimento o dall'Ateneo, ulteriori abilità linguistiche, o un'ampia gamma di laboratori professionalizzanti organizzati dal Collegio didattico. Questi ultimi sono finalizzati ad integrare gli insegnamenti curriculari mediante competenze sperimentali di tipo laboratoriale, oppure ad acquisire competenze operative nell'utilizzo di metodologie e strumenti software di largo impiego nell'ambito industriale e professionale. Il Collegio favorisce il coinvolgimento degli studenti in attività formative presso istituzioni universitarie estere, ad esempio tramite programmi ERASMUS, nonché lo svolgimento di tirocini e stage anche a scopo di tesi di laurea presso Enti esterni con cui il Collegio didattico, il Dipartimento e l'Ateneo hanno istituito convenzioni per collaborazioni didattiche e di ricerca. Non è invece previsto lo svolgimento di un tirocinio curriculare obbligatorio.
La tesi di laurea magistrale prevede un contributo originale e individuale dello studente ed è sviluppata con riferimento ad un contesto professionale e scientifico d'avanguardia a livello internazionale

Il Corso di studi consente l'accesso, previo superamento dell'Esame di Stato, all'Albo professionale dell'Ordine degli Ingegneri nel settore dell'Ingegneria industriale, e pertanto è orientato alla formazione di tecnici aventi le competenze richieste per operare nell'ambito delle attività di analisi e progettazione, direzione dei lavori, collaudo, conduzione e gestione di macchine e impianti nel settore aeronautico, richiedenti anche metodologie avanzate ed innovative oltre che quelle consolidate e standardizzate. Le competenze acquisite consentono ai laureati di operare proficuamente anche in analoghi ruoli nel settore industriale in generale. Il laureato potrà quindi inserirsi sia nel settore della libera professione, che presso le aziende produttive in ruoli di progettazione di prodotto, ovvero di gestione dei sistemi di produzione di beni e servizi, nonché nelle pubbliche amministrazioni ed enti di ricerca che richiedono tale figura professionale. Il percorso di studi è comunque progettato per fornire tutte le competenze e conoscenze necessarie per consentire l'accesso ed una proficua fruizione di eventuali successivi corsi di dottorato di ricerca o master di secondo livello nel settore dell'Ingegneria Meccanica ed Aeronautica o più in generale nel settore industriale.
Link identifier #identifier__46693-1Link identifier #identifier__43352-2Link identifier #identifier__31225-3Link identifier #identifier__82157-4

OBIETTIVI
OBIETTIVI
Profilo Generico
I laureati magistrali saranno in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite alla formalizzazione e risoluzione di problemi complessi, inseriti in un contesto interdisciplinare, nel settore dell'ingegneria aeronautica e anche nei collaterali settori dell'ingegneria industriale.
Il progetto formativo è volto a sviluppare le capacità dei laureati magistrali ad analizzare autonomamente problemi di elevata complessità e a condurre con un elevato livello di professionalità le relative attività di progettazione, realizzazione e gestione.
In particolare gli ambiti applicativi di riferimento nel corso di laurea magistrale sono: le costruzioni aeronautiche, la progettazione aerodinamico-propulsiva; la progettazione degli azionamenti aeronautici; l'ingegneria aero-acustica e l'impatto ambientale.

I laureati magistrali avranno:
conoscenze e capacità di comprensione che consentono di elaborare e applicare proposte originali;
conoscenze e competenze operative di livello avanzato nell'area dell'ingegneria aeronautica con una ben consolidata capacità di comprensione delle problematiche proprie del più ampio settore dell'ingegneria industriale;
conoscenze integrative nei settori dell'ingegneria e di quello delle scienze matematiche, fisiche..

I principali sbocchi professionali del laureato magistrale in Ingegneria Aeronautica risiedono nell'ambito della progettazione, produzione e gestione di componenti e sistemi tipici del settore aeronautico.
In particolare il corso di laurea magistrale in Ingegneria Aeronautica vede, come specifiche aree di sbocco per i propri laureati, i settori della:
progettazione e costruzione in campo aerospaziale;
gestione del trasporto aereo;
ricerca e sviluppo in campo aerospaziale;
controllo e certificazione in ambito aeronautico.

Il corso di laurea magistrale è finalizzato alla formazione di laureati di elevata qualificazione nell'ambito dell'ingegneria aeronautica, in possesso di conoscenze e di competenze di significativa validità nei contigui settori dell'ingegneria industriale.
I laureati magistrali dovranno essere in grado di identificare, formalizzare e risolvere problemi di elevata complessità nell'area dell'ingegneria aeronautica e aerospaziale, utilizzando metodologie di analisi e soluzioni progettuali all'avanguardia in campo internazionale.
Il conseguimento di questo obiettivo, importante nell'attuale realtà industriale, è reso possibile da due azioni: da un lato la programmata apertura del corso di laurea magistrale in ingegneria aeronautica ad allievi provenienti dal più vasto settore formativo dell'ingegneria industriale (con una ben definito e già collaudato legame con il corso di laurea in ingegneria meccanica di Roma TRE) e dall'altro la predisposizione di percorsi formativi finalizzati all'approfondimento delle competenze nel settore delle costruzioni aeronautiche, dell'aerodinamica e propulsione, degli azionamenti per l'aeronautica, delle macchine e dei materiali.
Il percorso didattico è organizzato in un primo anno dedicato alla formazione di una solida preparazione nelle discipline fondanti l'ingegneria aeronautica e in un secondo anno dedicato all'acquisizione di conoscenze d'avanguardia e allo sviluppo di professionalità di elevata valenza applicativa.
La tesi di laurea, originale e individuale dello studente, avrà come obiettivo la sintesi in un lavoro progettuale delle competenze acquisite nel corso di laurea magistrale.
Per poter accedere al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica lo studente deve:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici e operativi delle scienze di base di quelle caratterizzanti l'ingegneria industriale (classe L-9 delle lauree in Ingegneria Industriale)ed essere capace di utilizzare tale conoscenze per identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere in grado di condurre esperimenti e di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere in grado di comprendere l'impatto delle soluzioni e conoscere i contesti aziendali nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei e le proprie responsabilità professionali ed etiche;
- essere in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua inglese;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento delle proprie conoscenze.
Il Regolamento Didattico descrive in modo completo le modalità di verifica di tali conoscenze.
I laureati magistrali avranno: (i) conoscenze e capacità di comprensione che consentono di elaborare e applicare proposte originali; (ii) conoscenze e competenze operative di livello avanzato nell'area dell'ingegneria aeronautica con una ben consolidata capacità di comprensione delle problematiche proprie del più ampio settore dell'ingegneria industriale; (iii) conoscenze integrative negli settori dell'ingegneria e di quello delle scienze matematiche e fisiche.
In particolare lo studente acquisirà familiarità con i principali metodi, modelli matematici, e strumenti operativi necessari ad affrontare problemi realistici nei settori applicativi dell'ingegneria aeronautica e industriale sia dal punto di vista dell'analisi che da quello della sintesi, anche in contesti innovativi, pervenendo a soluzioni progettuali efficaci.

Questi obiettivi saranno perseguiti tramite i corsi di insegnamento propri del settore aeronautico e quelli affini, nei quali verranno privilegiati gli aspetti di natura formale e metodologica. Il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato attraverso i relativi esami.

Più in dettaglio i laureati magistrali
Conosceranno l'architettura delle diverse tipologie di velivoli e il ruolo e funzionalità per il volo dei diversi elementi che li compongono.
Conosceranno i principi per la progettazione concettuale dei velivoli in funzione di requisiti tecnico-normativi assegnati.
Conosceranno le principali metodologie di modellazione e simulazione matematica tipiche dell'ingegneria aeronautica.
Conosceranno i principi dell'aerodinamica sia subsonica che supersonica ed i fenomeni legati alla turbolenza, nonché le problematiche aeroelastiche derivanti dalle interazioni tra fluido e struttura. Conosceranno i principi della dinamica del volo e i criteri per la valutazione delle prestazioni dei velivoli ad ala fissa e rotante.
Conosceranno gli elementi strutturali di base presenti nelle costruzioni aeronautiche, gli strumenti analitici per la analisi dei loro stati di deformazione e sforzo ed i criteri di progettazione delle strutture aeronautiche, inclusi gli strumenti numerici necessari alla modellazione strutturale con elementi finiti.
Conosceranno i principi della modellazione ed analisi di sistemi lineari rappresentabili con modelli alle variabili di stato continui o discretizzati nel tempo, con enfasi su quelli di impiego aeronautico. Conosceranno i fattori critici per le condizioni operative di velivoli ad ala fissa e rotante e dei relativi sistemi di controllo.
Conosceranno i principi di formazione degli inquinanti da sistemi di combustione e le modalità di diffusione e trasporto in atmosfera. Conosceranno i fondamenti teorici dell'aeroacustica ed i criteri per la valutazione delle emissioni sonore dai velivoli ed i relativi sistemi di propulsione.
Conosceranno le principali tecniche dell'aerodinamica sperimentale per applicazioni aeronautiche.
Conosceranno le soluzioni costruttive, le caratteristiche funzionali, ed i modelli utilizzati per lo studio del comportamento degli azionamenti elettrici (macchine elettriche rotanti e convertitori elettronici di potenza utilizzati per la regolazione delle grandezze elettriche di alimentazione delle macchine elettriche) e dei sistemi oleodinamici utilizzati in campo aeronautico ed industriale.
Conosceranno gli strumenti di progettazione e di analisi delle prestazioni dei sistemi di propulsione sia aeronautici che industriali e i loro componenti.
Conosceranno i criteri di scelta ed impiego dei materiali più importanti attualmente utilizzati in ambito aeronautico ed industriale sia per impieghi strutturali che ad alta temperatura, inclusi materiali compositi, materiali ceramici e le leghe leggere.
I laureati magistrali saranno in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite alla formalizzazione e risoluzione di problemi complessi, inseriti in un contesto interdisciplinare, nel settore dell'ingegneria aeronautica e anche nei collaterali settori dell'ingegneria industriale.
Il progetto formativo è volto a sviluppare le capacità dei laureati magistrali ad analizzare autonomamente problemi di elevata complessità e a condurre con un elevato livello di professionalità le relative attività di progettazione, realizzazione e gestione.
In particolare gli ambiti applicativi che vengono approfonditi nel corso di laurea magistrale sono: le costruzioni aeronautiche; la progettazione aerodinamico-propulsivo; la progettazione degli azionamenti aeronautici; l'aero-acustica e l'impatto ambientale.
Le capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite sarà verificato in itinere nell'ambito dei singoli insegnamenti e al termine delle attività legate allo svolgimento della tesi di laurea.

Più in dettaglio lo studente, grazie alle competenze acquisite
sarà in grado di effettuare la progettazione concettuale dei velivoli al fine di definirne l'architettura in funzione degli aspetti aerodinamici, strutturali, di meccanica del volo e propulsivi isoddisfacendo requisiti tecnico-normativi assegnati;
saprà effettuare la progettazione aerodinamica di velivoli con metodi classici per flussi subsonici e supersonici anche in presenza di urti, strato limite e turbolenza, formulando e risolvendo i problemi di aeroelasticità che nascono dall'interazione fluido-struttura;
saprà effettuare la progettazione di dettaglio di strutture aeronautiche anche con metodi numerici agli elementi finiti;
saprà modellare ed analizzare il comportamento dinamico di velivoli e componenti di strutture aeronautiche sviluppando i relativi algoritmi di controllo e regolazione. Sarà in grado di valutare le prestazioni dei velivoli ad ala fissa e ad ala rotante, ed identificarne i relativi parametri di influenza;
saprà progettare e scegliere i sistemi di propulsione dei velivoli anche quantificandone le emissioni di inquinanti ed aeroacustiche utilizzando modelli di previsione ai fini della valutazione di impatto ambientale;
saprà progettare gli azionamenti elettrici ed oleodinamici utilizzati nei sistemi di bordo e nelle applicazioni industriali;
saprà scegliere ed utilizzare correttamente i materiali strutturali più importanti attualmente utilizzati in ambito aeronautico e nelle applicazioni industriali più evolute;
sarà in grado di svolgere indagini aerodinamiche ed aeroacustiche in laboratorio.

Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in ingegneria aeronautica saranno in grado di assumere responsabilità autonome nelle attività di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di elevata complessità, in contesti anche interdisciplinari.
L'obiettivo sarà perseguito nell'attività didattica dei singoli corsi in cui si promuoverà l'attitudine degli allievi ad un approccio autonomo, all'analisi delle problematiche trattate e, soprattutto nell'attività finale di tesi di laurea, ad una visione multidisciplinare nell'ambito di selezionati contigui settori dell'ingegneria industriale.
L'obiettivo sarà verificato attraverso gli esami di profitto e la tesi di laurea magistrale.
Abilità comunicative
I laureati magistrali saranno in grado di comunicare efficacemente e interagire con interlocutori di differenziata formazione e competenza.
L'obiettivo sarà perseguito tramite l'interazione con colleghi e docenti nell'ambito della prevista attività didattica.
Le abilità comunicative saranno verificate tramite gli esami di profitto e l'esame di tesi magistrale.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali, grazie alla visione formativa ad ampio spettro che è stata progettata, saranno in grado di procedere in modo autonomo nell'aggiornamento professionale sia nello specifico campo di specializzazione sia in altri settori professionali.
Il corso magistrale proposto è pienamente idoneo a formare laureati da inserire in attività di ricerca.
La capacità di apprendimento verrà verificata attraverso gli esami dei singoli corsi e il lavoro di tesi.
Questo obiettivo sarà perseguito nei corsi che prevedono una componente seminariale e di autonoma attività di sviluppo delle competenze e nello svolgimento della tesi di laurea magistrale.
Esso sarà verificato attraverso i relativi esami di profitto e l'esame di laurea magistrale.
La tesi di laurea magistrale, originale e individuale dello studente, avrà come obiettivo la sintesi in un lavoro progettuale delle competenze acquisite nel corso di laurea .
Essa sarà condotta dall'allievo sotto la guida di un relatore.

Informazioni utili
Informazioni utili

soddisfazione degli studenti