Risorse, Servizi e Strutture

Budget per la ricerca

Ai sensi dell’art. 9 comma 4 del D.M. 226/2021, a ciascun dottorando, compresi i dottorandi senza borsa di studio, è assicurato un budget per l’attività di ricerca in Italia e all’estero di importo pari al 10% dell’importo della borsa di studio. Questo budget può essere utilizzato, a seguito di autorizzazione del Collegio:

  • per svolgere missioni in Italia e all’estero: sul Link identifier #identifier__125300-1modulo di richiesta missione, indicare il coordinatore del dottorato come responsabile dei fondi e “Budget per la ricerca 10%” come progetto;
  • per l’iscrizione a convegni, seminari, ecc…;
  • per l’acquisto di materiali di consumo per la ricerca (es. reagenti chimici, supporti audiovisivi, fotocopie, materiale di cancelleria, elettrico, elettronico);
  • per spese di pubblicazione;
  • per ottenere formazione specifica finalizzata alla ricerca (es. corsi di lingue);
  • per l’acquisto di volumi e articoli, sia in formato cartaceo che digitale;
  • per l’acquisto di supporti informatici alla ricerca (es. licenze software);
  • per l’acquisto di apparecchiature informatiche a supporto della ricerca (es. personal computer, tablet, monitor, tastiera, webcam, tavoletta grafica)

Missioni e soggiorni all’estero

Per “missione” si intende un viaggio per una conferenza, un workshop, una scuola di dottorato, o simile. Per richiedere l’autorizzazione a partire per una missione, bisogna compilare il  Link identifier #identifier__71306-2modulo di richiesta missione di cui sopra.

Per “soggiorno all’estero”, si intende invece un periodo (tipicamente della durata di qualche mese) di permanenza presso un’università o un ente di ricerca all’estero in visita presso qualche professore. Per richiedere l’autorizzazione a partire per un soggiorno all’estero, bisogna compilare la Link identifier #identifier__913-3Richiesta di autorizzazione periodo di soggiorno estero, che contiene anche la richiesta dell’elevazione della borsa e produrre insieme a tale modulo una lettera di invito da parte del professore ospitante. Anche nel caso di soggiorno all’estero si può compilare il Link identifier #identifier__74941-4modulo di richiesta missione, tipicamente per richiedere il rimborso delle spese di viaggio, laddove sia d’accordo il responsabile dei fondi. Durante il periodi di permanenza all’estero, il dottorando deve inviare mensilmente una lettera, controfirmata dal professore ospitante, che confermi la sua permanenza all’estero, indicando le date del periodo di riferimento.

Accesso ai servizi informatici di Ateneo

All’avvio del percorso dottorale, viene assegnato al dottorando un account istituzionale, con il quale il dottorando può accedere alle risorse messe a disposizione dall’Ateneo, tra cui la Link identifier #identifier__141011-5posta elettronica ed il Link identifier #identifier__131070-6pacchetto office. Consultare Link identifier #identifier__66072-7questa pagina per ulteriori servizi. Il Dipartimento ha inoltre acquistato delle licenze per Overleaf, il cui utilizzo può essere richiesto al responsabile del proprio gruppo di ricerca.

Laboratori

L’Ambito di Informatica e Automazione del Dipartimento dispone di laboratori per ciascuno dei gruppi di ricerca. In particolare, sono presenti i seguenti laboratori di ricerca.

  • Intelligenza Artificiale (resp: prof. Link identifier #identifier__131709-8Alessandro Micarelli)
  • Automazione e organizzazione industriale (resp: prof. Link identifier #identifier__4398-9Dario Pacciarelli)
  • Basi di Dati (resp: prof. Link identifier #identifier__139429-10Paolo Merialdo)
  • Networks and Algorithms (resp: prof. Link identifier #identifier__144611-11Giuseppe Di Battista)
  • Robotica (resp: prof. Link identifier #identifier__18625-12Andrea Gasparri)
  • Modelli per la protezione di infrastrutture critiche (resp: prof. Link identifier #identifier__93138-13Stefano Panzieri)
  •  Business and Collective Intelligence (resp: prof. Link identifier #identifier__15088-14Andrea Fronzetti Colladon)

Sistema bibliotecario di Ateneo

Link identifier #identifier__129421-15Questa pagina descrive le risorse bibliotecarie di Ateneo, alle quali gli studenti di dottorato possono accedere con le loro credenziali istituzionali. L’Ateneo ha inoltre stipulato numerose convenzioni con alcune fra le più grandi case editrici, alle cui risorse i dottorandi possono accedere con le loro credenziali istituzionali.

Rilascio pergamena e certificati

Una volta conseguito il titolo, il rilascio di certificati di conseguimento del titolo e la relativa pergamena possono essere richiesti scrivendo all’Ufficio Ricerca di Ateneo: ricerca.nazionale@uniroma3.it

Link identifier #identifier__87796-16Link identifier #identifier__186149-17Link identifier #identifier__2718-18Link identifier #identifier__42958-19
ffrati 23 September 2025