Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale

Il corso di laurea mira a formare professionisti in possesso delle conoscenze scientifiche, tecnologiche e delle relative competenze per partecipare ad attività di analisi, progettazione, realizzazione e gestione di sistemi complessi nell’area dell’ingegneria informatica e dell’intelligenza artificiale e, con riferimento significativo agli aspetti sistemistico-informatici, in quelle dell’ingegneria dell’automazione e dell’ingegneria gestionale.

Il corso di studi è organizzato in:

  • un primo anno di base, dedicato alla matematica, alla fisica e ai fondamenti dell’informatica
  • un secondo anno dedicato alla formazione ingegneristica, tanto nei settori caratterizzanti dell’informatica e dell’automatica quanto nei settori delle discipline affini e integrative
  • un terzo anno in cui alcuni insegnamenti comuni più avanzati sono affiancati da insegnamenti pertinenti ai curricula: Sistemi Informatici, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, Gestionale, Automazione e Robotica.

Tutti i percorsi formativi previsti dal corso di studi offrono una formazione di base, garantita da una serie di insegnamenti di natura metodologica, con elementi di natura professionalizzante, che sono sviluppati in alcuni insegnamenti di valenza applicativa e poi sperimentati nell’ambito del tirocinio, previsto per tutti gli studenti, presso aziende ed enti convenzionati con l’Ateneo.

I principali sbocchi occupazionali sono rappresentati, ma non limitati:

– per l’area sistemi informatici, dalle industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione soprattutto software, dalle aziende dei settori dei sistemi informativi, delle reti di calcolatori e delle telecomunicazioni, dalle strutture competenti per l’informatica nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese di servizi;
– per l’area intelligenza artificiale e machine learning, all’interno di aziende, enti pubblici e centri di ricerca, a livello nazionale o internazionale, che si occupano della progettazione, sviluppo e gestione di sistemi intelligenti complessi, con particolare riferimento a tematiche di apprendimento automatico.
– per l’area gestionale, da tutte le imprese relative alla produzione di beni e servizi, quali ad esempio imprese manifatturiere, logistiche e dei trasporti, banche, nonché per le pubbliche amministrazioni e gli enti di ricerca. In particolare, sono di interesse le funzioni decisionali, tra le quali le funzioni strategiche relative al dimensionamento della capacità produttiva, le funzioni di pianificazione e controllo, le funzioni operative di gestione delle attività, approvvigionamento e gestione dei materiali, l’organizzazione dei sistemi produttivi, la logistica e il project management.
– per l’area dell’automazione e della robotica dalle imprese elettroniche, elettromeccaniche, in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di sistemi autonomi, di sistemi robotici e dell’ingegneria dell’ automazione, dalle imprese elettroniche,
elettromeccaniche, in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e impianti per l’automazione, dalle imprese manifatturiere di servizi e pubblica amministrazione per l’approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l’organizzazione delle attività, per l’organizzazione e l’automazione dei sistemi produttivi, per la logistica e il project management.

Altre informazioni

Link identifier #identifier__89401-1Regolamento didattico
Link identifier #identifier__164015-2Descrizione estesa del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Link identifier #identifier__22447-3Link identifier #identifier__54361-4Link identifier #identifier__65099-5Link identifier #identifier__106693-6
SARA POVIA 25 June 2025